News
Suggestioni dalla terra dell'Oman per omaggiare mondi lontani nel tempo e nello spazio
A causa delle disposizioni imposte dal DPCM del 3 novembre 2020 contenente le nuove misure per fronteggiare l'emergenza epidemiologica Covid-19, fino al 3 dicembre sono sospese le mostre e i servizi di apertura al pubblico dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura
Una mostra per raccontare una storia lunga cinque millenni e inaugurare la III edizione di 'Per Fumum'. È 'Incēnsum. Suggestioni dalla terra dell'Oman' a dare il via alla rassegna nata per promuovere la cultura dell'olfatto, e lo fa con una special guest d'eccezione, una materia prima esotica ed evocativa: il franchincenso, o lacrime degli Dei.
I cristalli lattiginosi con sfumature verdi, alla base della produzione dell'incenso e di molte altre fragranze, sono tradizionalmente estratti e lavorati in quello che gli esploratori definivano 'un mondo a parte', il Sultanato dell'Oman. Più precisamente, è nella regione del Dhofar che troviamo la Valle dell’Incenso, un luogo straordinario in cui crescono numerosi alberi di Boswellia sacra. Ma non è l'unica rarità celata nella terra araba: l’Oman vanta un’altra produzione preziosa, quella dell’Attar o Acqua di rose che si ricava dalla distillazione dei petali di rosa damascena, coltivata sulla 'montagna del miele e delle rose', nei giardini del Jahal Akhdar.
La suddivisione delle tematiche presentate lungo il percorso è sia cronologica che geografica, trasversale a più culture, attestata non solo lungo il bacino del Mediterraneo, ma ben oltre, verso la Cina e il Giappone, civiltà che hanno associato all’incenso pratiche liturgiche, abitudini e costumi di vita, in modo particolare dei circoli intellettuali.
«Attorno a un granello di franchincenso si sono riunite le energie di un anno per realizzare questa mostra, mettendo a fuoco, di volta in volta, la prima imperante necessità, creare cultura e conoscenza» dichiara Silvana Cincotti, curatrice dell'esposizione. La sezione olfattiva è invece affidata alla presidente dell'Associazione Per Fumum, Roberta Conzato, che per l'occasione ha creato una fragranza originale a base di questa nobile materia prima, aggiungendo qualche goccia di essenza di rosa, in omaggio al territorio omanita.
Sala Conferenze del Museo di Antichità - corso Regina Margherita, 105 (TO)
Sabato 19 settembre
Domenica 20 settembre