News
Virtual tour, passeggiate del direttore, mostre e laboratori. Apre le porte ai visitatori con il progetto 'Il Museo Egizio a casa tua' , un programma di attività da godersi sul divano di casa
In attesa di riaprire le porte al pubblico il Museo Egizio porta le sue collezioni museali in rete con un programma di iniziative digitali dal titolo esemplificativo, 'Non perdiamoci di vista: il Museo Egizio a casa tua'. Le opportunità online sono rivolte ad un pubblico di adulti e bambini e mettono in scena tour virtuali tra le sale museali, attività ludiche e passeggiate in compagnia del direttore Christian Greco, uno dei sedici Capitani metropolitani scelti da Torino Magazine.
La proposta più recente è il virtual tour che permette di visitare da remoto le sale che costituiscono il vero fiore all’occhiello della collezione torinese: quelle dedicate al villaggio di Deir el-Medina e alla tomba di Kha, che custodiscono reperti preziosissimi frutto degli scavi novecenteschi della Missione Archeologica Italiana.
Rimane attiva anche l'area dedicata alla mostra Archeologia Invisibile. Cos'è in grado di raccontare un oggetto di sé? A questa domanda risponde l'archeometria, l'insieme di tecniche adottate per studiare materiali, metodi di produzione e la storia conservativa dei reperti: grazie alla crescente interazione con le competenze della chimica, della fisica o della radiologia, il patrimonio materiale della collezione del Museo Egizio rivela di sé elementi e notizie altrimenti inaccessibili. Presente una playlist di approfondimento su Youtube. Il sistema messo a punto per Archeologia Invisbile è immersivo, sviluppato da alcuni studenti del corso di laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione del Politecnico di Torino in collaborazione con lo studio creativo Robin Studio.
Le visite guidate continuano, da remoto. Le passeggiate del Direttore sono vere e proprie visite guidate che, episodio dopo episodio, vedono Christian Greco raccontare la storia della collezione svelare i segreti dei reperti più significativi ricostruendone i contesti archeologici. Ogni giovedì e sabato, alle 11, è previsto un nuovo episodio. In versione guide turistiche digitali anche i curatori del museo nei video-episodi Istantanee dalla collezione.
È online anche il database contenente la (quasi) totalità dei reperti esposti, circa 3300, insieme a una sezione tutta per i papiri, da sfogliare in alta risoluzione. Infine, gli appuntamenti per i bambini: i video tutorial e mini laboratori L'antico Egitto fai-da-te insegna a costruire manufatti 'come facevano gli antichi egizi' mentre La Stelevisione li trasforma in (mini)giornalisti pronti a intervistare gli egittologi del museo.