News

Cultura

“Open Machine” alle Gallerie d’Italia

Alle Gallerie d’Italia Torino arriva Open Machine, il progetto di improvvisazione al buio per 4 appuntamenti con Vittorio Cosma per un connubio fra spazio e suono

Connubio fra spazio e suono alle Gallerie d’Italia Torino, dove The Goodness Factory e Music Production portano Open Machine, il progetto di improvvisazione musicale al buio per 4 appuntamenti con ospiti che si alternano in una creative room unica e prestigiosa.

Questo nuovo format Open Machine FEATURING Gallerie d’Italia vuole rivolgersi al grande pubblico, agli amanti dell’arte e agli appassionati di musica. 8 appuntamenti, 4 a Torino e 4 Milano per un happening musicale, che ha 2 semplici regole: ascoltare e lasciarsi trasportare dal flusso.

Le musiciste e i musicisti coinvolti, insieme a Vittorio Cosma, si incontrano “sul palco” senza prove prima del live portando il pubblico a contatto con i meccanismi della creazione musicale con i quali può interagire liberamente.

Il programma 4 esibizioni totali per 4 giovedì:

  • il 18 maggio, appuntamento con la cantante e produttrice Biancamaria Scoccia in arte Whitemary, con il trombonista italiano fra i più famosi al mondo Gianluca Petrella e con la chitarra di Damir Nefat;
  • il 25 maggio, Vittorio Cosma viene accompagnato da Davide Boosta Dileo produttore e tastierista dei Subsonica, dal compositore producer e sound designer torinese Daniele Mana e dall’arpa e dalla voce di Cecilia;
  • il 15 giugno, Enrico Gabrielli polistrumentista, compositore, arrangiatore, produttore discografico e scrittore italiano nonché membro dei Calibro 35, si esibisce con i Plastica e il loro pop elettronico, e con Giancarlo Parisi polistrumentista e compositore;
  • il 22 giugno, il batterista Alessio Sanfilippo, Rodrigo D'Erasmo violinista compositore polistrumentista di origini brasiliane naturalizzato italiano si ritrovano a suonare con artisti ancora da definire.

Un’esperienza coinvolgente per il pubblico che ha la possibilità di trovarsi letteralmente al centro di un studio musicale, di esserne parte.