News

Cultura

“Gregory Crewdson. Eveningside” alle Gallerie d’Italia

Alle Gallerie d’Italia – Torino arriva la grande mostra fotografica Gregory Crewdson. Eveningside, dedicata alla nuova serie di fotografie del fotografo di fama internazionale Gregory Crewdson.


Alle Gallerie d’Italia – Torino arriva la première mondiale della grande mostra fotografica Gregory Crewdson. Eveningside, dedicata alla nuova serie di fotografie dal titolo omonimo, Eveningside (2021-2022) del fotografo di fama internazionale Gregory Crewdson. In parte commissionati da Intesa Sanpaolo, gli scatti sono stati concepiti come atto finale di una trilogia frutto di dieci anni di lavoro, tra il 2012 e il 2022: curata da Jean-Charles Vergne, la mostra si compone di Cathedral of the Pines (2012-2014) - con protagoniste foreste infestate, solitarie e remote - e An Eclipse of Moths (2018-2019) - con vasti e desolati paesaggi post-industriali -, inseriti accanto ai precedenti scatti minimalisti di Crewdson, Fireflies (1996). Una trilogia che racchiude le tappe essenziali del percorso artistico e creativo di Crewdson, con temi che spaziano dalla dimensione intima e personale, alle visioni esistenziali del mondo, alla riflessione sull’ammirazione per la storia della fotografia, della pittura, del cinema e di altri mezzi. In netto contrasto con le serie fotografiche precedenti, Eveningside esplora momenti di contemplazione entro i confini della vita quotidiana, nei luoghi di lavoro e negli spazi adiacenti. L’artista ricrea una ricca atmosfera gotica, evocativa dei film noir e del cinema classico, ma con la chiarezza della più attuale tecnologia disponibile nella fotografia digitale: Eveningside è costituita da stampe digitali a pigmenti da 87,6 x 116,8 cm. In occasione della mostra, nella sala multimediale del museo, viene anche proiettato il video dietro le quinte Making Eveningside,  con musiche originali di James Murphy degli LCD Soundsystem, e di Stuart Bogie, polistrumentista-compositore americano. Gregory Crewdson contempla e restituisce la vita nella sua quotidianità del tempo odierno, affermandosi come punto di riferimento per la fotografia italiana e internazionale e permettono al pubblico di confrontarsi con i temi della modernità, anche nei suoi aspetti più contraddittori. La mostra si accompagna a un calendario di incontri pubblici gratuiti dal titolo #INSIDE che prevede talk con ospiti di rilievo ed eventi speciali, in programma il mercoledì alle 18.30, a corredo delle mostre in corso. Per maggiori informazioni: qui.