News

Teatro

“Regio Opera Festival 2022” nel Cortile di Palazzo Arsenale

Per la stagione estiva 2022, il Regio si trasferisce nel Cortile di Palazzo Arsenale, inaugurando al seconda edizione del Regio Opera Festival.

Per la stagione estiva 2022, il Regio si trasferisce nel Cortile di Palazzo Arsenale - sede del Comando per la Formazione e Scuola di Applicazione dell'Esercito e meraviglia settecentesca che esercita un grande fascino sui suoi ospiti -, inaugurando la seconda edizione del Regio Opera Festival.

La seconda metà dell’800 è la grande protagonista dell’estate di quest'anno:

  • 7, 9 e 11 giugno | Cavalleria rusticana, capolavoro di Pietro Mascagni con la regia di Gabriele Lavia ripresa da Anna Maria Bruzzese e le scene e i costumi di Paolo Ventura, con interpreti quali Anastasia Boldyreva, Stefano La Colla, Misha Kiria e Agostina Smimmero diretti dal maestro Francesco Ivan Ciampa;
  • 21, 23 e 26 giugno | Carmen di Georges Bizet, con la regia di Paolo Vettori, l'adattamento dell'allestimento e dei testi è a cura del Direttore artistico Sebastian F. Schwarz, torna sul podio il direttore israeliano Daniel Oren, protagonisti in scena Ketevan Kemoklidze, Jean-François Borras, Rosa Feola e Zoltán Nagy;
  • 5, 7 e 10 luglio | Tosca di Giacomo Puccini nell’allestimento del Teatro Regio in coproduzione con il Teatro Comunale di Bologna, con la regia di Daniele Abbado, la direzione d’orchestra di Stefano Ranzani e i protagonisti Maria Agresta, Giorgio Berrugi e Elchin Azizov;
  • 26, 28 e 30 luglio | Don Checco di Nicola De Giosa, opera buffa condotta dalla regia di Mariano Bauduin, che vede salire sul podio il maestro Francesco Ommassini e sul palco Domenico Colaianni e Michela Antenucci.
Novità per il Regio Opera Festival la danza:
  • 8 e 10 settembre | Pas de deux for Toes and Fingers, spettacolo di danza unito a un concerto che ospita Svetlana Zakharova, étoile del Bol’šoj e del Teatro alla Scala, celebrata dalla critica e richiesta dai maggiori teatri al mondo, insieme al marito Vadim Repin, acclamato violinista e direttore d’orchestra;
  • 14, 15 e 17 settembre |  L’uccello di fuoco con il Béjart Ballet Lausanne che danza sulla suite orchestrale di Igor Stravinskij e in Tous les hommes presque toujours s’imaginent.

Orchestra, Coro e Coro di voci bianche del Teatro Regio sono i protagonisti di tutte le produzioni estive, istruiti da Andrea Secchi e Claudio Fenoglio. L’Orchestra del Teatro Regio, inoltre, interpreta dal vivo le musiche di entrambi i balletti.

Per maggiori informazioni: qui.