News

Musica

“Torino Fringe Festival 2023” a Torino

Il Torino Fringe Festival 2023 porta a Torino repliche di spettacoli teatrali di artisti e compagnie nazionali e internazionali, lavori inediti e debutti italiani, mescolando espressioni artistiche differenti


Il Torino Fringe Festival 2023 porta a Torino repliche di spettacoli teatrali di artisti e compagnie nazionali e internazionali, lavori inediti e debutti italiani, mescolando espressioni artistiche differenti, dal teatro off alle performance, dai concerti agli eventi site-specific, dai party, ai talk, alle parate.

Il Fringe è il più importante festival multidisciplinare mondiale di arti performative e di spettacolo dal vivo coinvolge tutta Torino, dal centro alla periferia, dai luoghi più canonici a quelli più anticonvenzionali, con un programma poliforme e variegato: 165 repliche di 26 spettacoli teatrali di artisti e compagnie internazionali, 7 prime nazionali, lavori inediti e debutti italiani, 12 eventi speciali e 2 itineranti che rivisitano, con il tema Unboxing Pandora, il mito di Pandora trasformando le paure e le tematiche più attuali in arte e bellezza.

La programmazione del Festival è elaborata attraverso un sistema multidisciplinare e transettoriale fondato sul dialogo tra forme d’arte differenti per migliorare la fruizione della cultura legata allo spettacolo dal vivo e la qualità delle proposte artistiche nelle arti performative, con una maggiore trasversalità rispetto ai generi culturali e ai linguaggi della creatività contemporanea.

Venerdì 12 maggio, l’inaugurazione viene ospitata in una location d’eccezione: la cabina primaria Arbarello, una delle pochissime stazioni elettriche italiane completamente interrate che si trova nel centro di una città: FIRE. Featuring Adrian Sherwood (ingresso gratuito su prenotazione) è una riflessione sul fuoco, la più grande scoperta dell’essere umano, con 5 musicisti (Ivan Bert, ideatore del progetto, Gianni Denitto, Marco “Benz” Gentile, FiloQ, Pasquale Mirra), il Dub Master Albino D’Amato e il video artista Ricky “Akasha” Franco-Loiri, che hanno fatto collidere le tecniche del jazz elettronico contemporaneo con il live dubbing e la creazione in live cinema di un “film” editato e proiettato su un layer di tessuto tra il pubblico e lo studio mobile montato sul palco.

Tra le novità di quest’anno, il Premio Letterario Fringe, in collaborazione con la casa editrice SuiGeneris, destinato alle opere inedite di teatro in italiano o in traduzione. Il Premio prevede la pubblicazione cartacea e in formato ebook del testo con lancio e promozione del libro nelle librerie, online e durante le fiere di settore come il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Info, programma, ticket e carnet disponibili su www.tofringe.it e su app.tofringe.it