
News
Torino, speciale 30 anni
L’evento che ha segnato maggiormente la storia del Centro Universitario Sportivo torinese negli ultimi trent’anni è sicuramente l’Universiade Invernale che si è tenuta nel capoluogo sabaudo nel 2007. Ideata e fortemente voluta dall’indimenticato presidente Primo Nebiolo, la manifestazione universitaria internazionale è stata per me un’emozione unica, il ricordo di un grande uomo di sport come Primo, uno dei maggiori protagonisti della promozione della pratica sportiva a tutti i livelli. Tanti i ruoli ricoperti da Nebiolo: membro CIO (Comitato Olimpico Internazionale), presidente IAAF (Associazione Internazionale delle Federazioni di Atletica Leggera), presidente FISU (Federazione Internazionale Sport Universitario), presidente FIDAL (Federazione Italiana di Atletica Leggera) e da sempre del Centro Universitario Sportivo torinese. L’Universiade è infatti nata in Italia, più precisamente a Torino, da un’idea dello stesso Primo che, dopo aver assistito a Parigi nel 1957 alla Settimana Internazionale dello Sport Universitario, ipotizza una manifestazione polisportiva per studenti universitari sulla falsariga dell’Olimpiade. Nebiolo ha persino portato nel capoluogo sabaudo i primi atleti cinesi, cosa mai successa precedentemente. Nel 1970 è riuscito a replicare l’edizione estiva con l’esplosione dello sport universitario a livello mondiale.
Il successo dell’Universiade del 2007 è ancora vivo nei nostri ricordi, tanto che il presidente della FISU Oleg Matytsin ha scelto Torino come città di partenza della ‘Fiaccola del Sapere’
Vivendo in prima persona l’Universiade del 2007 posso dire che questo evento ha saputo regalare emozioni a tutti, e credo sia stato raggiunto uno dei massimi livelli nella storia dello sport universitario torinese e nazionale. Tutto questo è servito a rilanciare la nostra città come territorio di formazione per gli studi universitari, sempre più ‘Città Campus a Cielo Aperto’, tanto che gli studenti stranieri iscritti all’Università e al Politecnico di Torino rappresentano al giorno d’oggi il 15% della popolazione universitaria complessiva. Il successo di questo evento è ancora vivo nei nostri ricordi e in quelli della FISU, tanto che lo stesso presidente Oleg Matytsin ha scelto Torino come città di partenza della ‘Fiaccola del Sapere’ in vista di tutte le prossime Universiadi, invernali ed estive. La decisione è stata presa in seguito alla deliberazione del protocollo FISU. Per il 2018 la data prescelta sarà giovedì 20 settembre, Giornata Internazionale dello Sport Universitario patrocinata dall’UNESCO.
La delegazione FISU, rappresentata dal General Advisor Igor Sivov, accompagnato dalla delegazione della 29° Universiade Invernale di Krasnoyarsk (Russia, dal 2 al 12 marzo 2019) formata da Stella Alekseeva (Deputy Director General, Organizing Committee of the Winter Universiade Krasnoyarsk 2019) e Anna Rabushko (Head of Universiade Flame Department, Organizing Committee of the Winter Universiade Krasnoyarsk 2019), l’11 maggio ha fatto visita al CUS Torino, che rappresento come presidente, e al Rettorato dell’Università degli Studi di Torino, incontrando il magnifico rettore Prof. Gianmaria Ajani, in vista di questo momento solenne per tutto il movimento universitario-sportivo nazionale, rappresentato dal CUSI (Centro Universitario Sportivo Italiano).