Sono passati 700 anni dalla morte del Sommo Poeta e nella Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, istituita lo scorso anno su proposta del ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini, le principali istituzioni culturali e museali di Torino si uniscono nel ricordo di colui che è oramai universalmente riconosciuto come 'padre della lingua italiana' con una serie di iniziative (digitali) dedicate.
Secondo gli studiosi è il 25 marzo che il poeta comincia il suo cammino nell'Aldilà, quando 'nel mezzo del cammin di nostra vita' si ritrova 'per una selva oscura'
Non solo 'Bice'. Le commemorazioni dantesche torinesi annoverano l'appuntamento con Circolo dei lettori che, a partire dal libro 'Beatrice e le altre' di Marco Santagata (Il Mulino), svela tutte le donne della vita del poeta. Beatrice Portinari è di certo la più famosa e presente nella sua produzione letteraria – la si ritrova nella Vita Nova, nel Convivio e nella Divina Commedia – ma non è stata l'unica a trasformare l'uomo in letterato immortale: c'erano la madre Bella, la moglie Gemma Donati e la figlia Antonia, oltre alle dame e le gentildonne del tempo, come Francesca da Rimini e Pia de’ Tolomei. Intervengono Paolo di Paolo e Natascia Tonnelli. In diretta streaming gratuita sui canali Facebook e Youtube del Circolo.
► Link all'evento del Circolo dei lettori
Due monumenti, il poeta e il sepolcro sabaudo. Nella stessa giornata la Basilica di Superga celebra il Dantedì con 'Dante Day: anche a Superga si celebra il sommo poeta' mettendo online, sul canale Youtube, un video che spazia nel passato e nella rappresentazione del sacro, fra imperatori e virtù. Si uniscono alla kermesse commemorativa la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Onlus e Piemonte dal Vivo con una (doppia) proposta articolata per avvicinare gli studenti al grande genio fiorentino. 'Dante e il Bel Paese del sì' è una 'Lezione Narrata' con gli attori/autori Pasquale Buonarota e Alessandro Pisci che accompagnano, anzi 'traghettano', il giovane pubblico alla scoperta dei segreti della lingua dantesca e italiana (ore 9.30, evento gratuito su piattaforma Zoom, necessaria prenotazione al 328.2291796). Segue 'Hell O'Dante' in cui Saulo Lucci, ideatore dello spettacolo narrativo, affronta l’Inferno in 34 puntate, ognuna dedicata a un canto. Protagonisti gli amanti più famosi della storia della letteratura italiana, Paolo e Francesca, puniti nel cerchio dei lussuriosi del Canto V (ore 11, in diretta streaming gratuita sul canale Youtube Piemonte dal Vivo).
► Link all'evento della Basilica di Superga e Fondazione TRG Onlus
Stessa bolgia, stesso canto. La coppia irredenta del Canto V è protagonista di un'altra lettura, quella proposta dall'Università degli Studi di Torino 'Processo a Paolo e Francesca', seguita dagli interventi degli studiosi Pasquale Porro (S’amor è di fuori a noi offerto: si può resistere all’amore?), Donato Pirovano (Amore e colpa: Paolo e Francesca) e Michele Rosboch con Valerio Gigliotti (Ordine giuridico e ordine morale nel V canto dell'Inferno dantesco). A cura del comitato Per Correre Miglior Acque. L'evento sarà trasmesso in diretta streaming alle ore 10 su Zoom e sul canale Youtube Letture Dantesche Torino. Nel pomeriggio (ore 15.30) UniTo si fa internazionale e propone 'Global Dante', lettura in sedici lingue del Canto V trasmessa su UniTo Media. Il programma digitale della giornata è parte del più ampio ciclo 'Dante 700 – Convegni, conferenze e lezioni'.
► Link all'evento dell'Università di Torino
L'ispirazione dantesca è anche a Palazzo Carignano, nello Studiolo di Dante, da cui è prevista la diretta streaming della lectio magistralis del professore ordinario di Storia del Risorgimento dell'Università degli Studi di Torino Umberto Levra 'Dante e la lunga durata dell'identità culturale italiana'. Tema principale dell'incontro è quell'unico filo che legò i colti della penisola dal XIII secolo fino alla nascita del Regno d’Italia: l’identità culturale, soprattutto linguistica, fondata su solide basi da Dante e poi cresciuta nei secoli successivi, fino a confluire tra Settecento e Ottocento nell’identità civile e politica. Introducono l'incontro Elena De Filippis, direttrice regionale Musei Piemonte, e Chiara Teolato, direttrice di Palazzo Carignano. Alle ore 16.30, il link per collegarsi è disponibile all'interno del sito polomusealepiemonte.beniculturali.it.
► Link all'evento di Palazzo Carignano
Avvicinare bambini e ragazzi alla figura di Dante e delle sue opere attraverso libri, periodici e materiali scolastici dell’Ottocento e della prima metà del Novecento. È lo scopo del progetto 'La Piccina Commedia. Dante e i ragazzi tra educazione e ricreazione' che la torinese Fondazione Tancredi di Barolo presenterà con un incontro online in programma dalle 17.30 alle 18.45, del 25 marzo. Tra immagini, letture e video la fondazione – che ospita anche il MUSLI, Museo della Scuola e del Libro per l’Infanzia – rispolvera il materiale 'dantesco' più significativo conservato presso la Biblioteca e l'Archivio tra 'Il sogno di Giulietta. Fantasia dantesca' di Ida Baccini (1887), 'Ramerino' di Augusto Novelli (1925), 'Pinocchio nell'Altro Mondo' (1914) 'Pinocchio all’Inferno, al Purgatorio e al Paradiso' (1920-1930, tre volumetti), 'Topolino all’Inferno' gran classico Disney e 'La Piccola Commedia' (anni 50). Conduce l'incontro Pompeo Vagliani presidente della fondazione con Luciana Pasino del Comitato Scientifico e il pop-up designer Massimo Missiroli. In streaming sul canale Youtube della Fondazione e sulla pagina Facebook del MUSLI.
► Link all'evento della Fondazione Tancredi di Barolo e MUSLI