Home > Events > “Terra Madre Salone del Gusto” 2022 a Parco Dora
Food&Wine
“Terra Madre Salone del Gusto” 2022 a Parco Dora
Torna l'evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari, Terra Madre Salone del Gusto, che approda, per la prima volta, negli spazi di Parco Dora
Torna l'evento mondiale dedicato al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari, Terra Madre Salone del Gusto, che approda, per la prima volta, negli spazi di Parco Dora. Una scelta simbolica legata al tema di questa 14esima edizione della manifestazione, la rigenerazione: dove un tempo sorgevano fabbriche e impianti produttivi, infatti, oggi si insedia l’evento internazionale dedicato all’agricoltura, all’allevamento e alla produzione alimentare più importante al mondo, riunendo oltre 3 mila tra contadini e allevatori, delegati dei popoli indigeni e cuochi, migranti e giovani attivisti provenienti da 150 Paesi intorno al claim #RegenerAction.
Rigenerare non significa ricostruire, quanto piuttosto rinascere e Slow Food - organizzatore dell'evento insieme a Regione Piemonte e Città di Torino -, vuole analizzare questo concetto da diversi punti di vista, privilegiando quello (eco)sistemico e mettendo a fuoco ciò che è e dovrebbe essere l’alimentazione.
Ad animare le architetture ex industriali di Parco Dora sono proprio le buone pratiche di rigenerazione, delle quali il pubblico può fare esperienza durante i cinque giorni di Terra Madre:
incontrando gli oltre 600 espositori italiani ed europei del Mercato, le Regioni con i loro spazi istituzionali e i progetti, i produttori dei Presìdi Slow Food;
partecipando alle attività e ai percorsi interattivi dedicati alla biodiversità, all’educazione e alle campagne di sensibilizzazione di Slow Food, agli oltre 40 Laboratori del Gusto e agli Appuntamenti a Tavola, alle grandi Conferenze e agli incontri in Arena con filosofi ed economisti, attivisti, artisti e ricercatori, ai momenti dedicati alla conoscenza dei prodotti e alla degustazione con le Cucine di Strada e i Food Truck accompagnati dalle specialità brassicole dei birrifici italiani;
scoprendo l'Enoteca, lo spazio che riunisce i produttori della Slow Wine Coalition con approfondimenti e degustazioni di vino, vermouth e cocktail, e quello della Cucina di Terra Madre, palcoscenico dei cuochi dell'Alleanza Slow Food e luogo privilegiato per assaggiare tante preparazioni gastronomiche da tutto il mondo, accompagnati dai caffè dei produttori della Slow Food Coffee Coalition;
facendosi accompagnare dagli studenti ed ex studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo che offrono occasioni per formarsi, viaggiare con i sensi, attivare la curiosità, assaporare prelibatezze.
Ad animare le architetture ex industriali di Parco Dora è quindi il grande Mercato, oltre al ricco programma di eventi e spazi espositivi che mettono in luce come il cibo possa essere un'occasione di rigenerazione. Sono rappresentate tutte le regioni insieme ai produttori della rete Slow Food italiana e internazionale.
Per maggiori informazioni e scoprire il calendario di eventi completo: qui.