
News
Home > People > Editoriali > Le città e l'innovazione > Always in the Mood
Torino, Primavera 2023
Nel 2006 lo slogan “Always on the Move” ha firmato le XX Olimpiadi Invernali. Nel 1991 Jovanotti cantava Muoviti Muoviti, un inno alla musica e al movimento. Oggi quale sarà la colonna sonora o verbale di una Torino sempre più in forma e in vena di azione? Promuovere lo sport (l’esercizio fisico in situazioni competitive strutturate e sottoposte a regole) significa promuovere il movimento (un’attività fisica non strutturata). Vivere il nostro corpo non solo come strumento di performance ma come luogo di salute e piacere stimola naturalmente verso una regolare attività fisica. La cura verso il proprio corpo fa parte integrante di un percorso di sostenibilità che le Istituzioni devono promuovere a Torino. L’organizzazione di grandi eventi sportivi è diventata una priorità per le città che competono per assicurarsi manifestazioni di levatura nazionale e internazionale, particolarmente efficaci per avvicinare i cittadini alla pratica di una regolare attività fisica. Lunga la lista delle discipline sportive coinvolte in grandi eventi: pallavolo, ciclismo, pallacanestro, canottaggio, pattinaggio, sci, tra le tante. Grazie a impianti sportivi tra i migliori in Italia negli ultimi 12 mesi ci siamo goduti le ATP Finals, il Giro d’Italia, le Final Eight Coppa Italia di basket, il Gran Prix di Figure Skating e, il prossimo 20 maggio, le Super Finals della Champions League di Volley. Il tema importante, non è da negare, è anche quello economico. L’arrivo di decine di migliaia di nuovi turisti aiuta il tessuto economico locale in diversi ambiti: commercio, mobilità urbana, ristorazione, cultura, accoglienza e tutto questo ben oltre la durata dell’event
La cura verso il proprio corpo fa parte integrante di un percorso di sostenibilità che le Istituzioni devono promuovere a Torino
Il nome di Torino acquisirà sempre più fascino e notorietà sui media come meta turistica anche per altre attrattive. I vantaggi non finiscono qui: lo sport ad alto livello coinvolge brand importanti che con le loro sponsorizzazioni permettono agli appassionati di vedere dal vivo i loro idoli. La festa delle ultime Final Eight di basket, con le decine di attività organizzate da Lega Basket e con la Federazione Italiana Pallacanestro in entrambi i foyer del Pala Alpitour, ha consentito alle marche legate all’evento di incontrare migliaia di ragazzi e famiglie durante un’intera settimana in modo festoso e gratificante. Inoltre, ogni grande evento sportivo, qualunque sia la disciplina coinvolta, infonde nel territorio elementi intriganti ed evocativi che esortano il singolo verso la pratica sportiva sull’entusiasmo della manifestazione appena vista. Il messaggio intrinseco che gli atleti veicolano con le loro performance raggiunge ogni tipo di target, giovani e diversamente giovani, attivando leve di emulazione, in questo caso solo positive. Infine, prendere parte a eventi sportivi con la famiglia o tra amici ci trasmette la gioia – spesso dimenticata – di partecipazione, entusiasmo, divertimento da condividere, contribuendo anche a emarginare le derive delle tifoserie scalmanate che con lo sport non hanno nulla a che vedere. C’è ancora molto da fare lungo il percorso dei grandi eventi sportivi (lavorare di più sulla sostenibilità degli eventi e promuovere meglio la mobilità green verso gli impianti sportivi ad esempio), ma Torino lo saprà fare. E allora: “Always in the Mood”. Sindaco, facci sognare!