Inaugurazione della nuova stagione 2022/23 di Polincontri Musica che festeggia la 31° edizione iniziando a programmare una serie di concerti da ottobre a dicembre 2022.
Un cartellone di 14 eventi previsti dalle ore 18 presso l’Aula Magna G. Agnelli del Politecnico con un’incursione presso l’Auditorium Camplus Bernini, un mix di recital solistici, concerti da camera, aperture sul contemporaneo e altro ancora:
- 3 ottobre, inaugurazione con Invito alla danza del Duo pianistico formato da Irene Veneziano ed Eliana Grasso (pianoforte a quattro mani) si spazia da Debussy e Saint-Saëns, Grieg, Brahms, Moszkowski e brani tratti dalla Bella addormentata e dallo Schiaccianoci di Čajkovskij;
- 10 ottobre, con il Trio di Torino composto da Jacopo Di Tonno al violoncello, Giacomo Fuga al pianoforte e Sergio Lamberto al violino per Saint-Saëns (op. 18) e Brahms op. 87;
- 17 ottobre, Violoncello ad (alta) tensione con l’Eklectric Duo formato dal violoncello elettrico di Alberto Casadei accompagnato al pianoforte da Elisa Tomellini per Piazzolla, Rota e Jenkins aggiungendo arrangiamenti personali e pagine proprie del violoncellista;
- 24 ottobre, il violinista Gabriele Pieranunzi si esibisce con Andrea Bacchetti al pianoforte, interpretando brani che spaziano dal Barocco al Romanticismo dell’op. 50 di Beethoven, da Paganini fino al Novecento di Bartók con le sue Danze popolari rumene;
- 29 ottobre, una conferenza dal titolo Architetti del suono che parla della relazione tra acustica strumentale e acustica degli spazi performativi, in bilico tra creatività artistica e scienza;
- 31 ottobre, concerto con protagonista il violoncello del nordico Anssi Karttunen affiancato dal violoncello di Claudio Pasceri e dall’Orchestra Filarmonica Calamani, interpretando brani di Sibelius, Firsova, Sarti, di Mendelssohn e di Warlock;
- 7 novembre, Dal Settecento alle pellicole programma proposto dai Cameristi cromatici, ensemble riunito da Carlo Romano, interpretando Gluck (Danza degli spiriti beati), Mozart e Beethoven e brani tratti da colonne sonore di Nino Rota, Morricone e Williams in arrangiamenti a cura del pianista Roberto Bacchini;
- 14 novembre, una conferenza concerto nel duecentesimo di composizione dalla Wanderer-Fantasie op. 15 di Schubert con Paolo Gallarati che ne descrive i tratti peculiari e Roberto Issoglio a eseguirla;
- 16 novembre, consueto appuntamento per il ciclo Scienza e Creatività, Le tastiere dall’analogico al digitale e viceversa, con Vittorio Marchis relatore e Alan Brunetta a tastiere e percussioni.
- 21 novembre, il Trio Raffaello propone tutto Beethoven, Full immersion con Ludwig;
- 28 novembre, il Duo costituito dalle sorelle Gazzana, violino e pianoforte, propone pagine di Schumann e Grieg accostati al Novecento storico di Bloch e al repertorio contemporaneo con alcuni Notturni di Korvits;
- 5 dicembre, serata dedicata a Franco Battiato con il pianista Carlo Guaitoli, a lungo collaboratore di Battiato stesso;
- 12 dicembre, ensemble col violoncello di Massimo Macrì affiancato da Roberto Prosseda per un medaglione monografico dedicato a Mendelssohn;
- 19 dicembre, chiusura con i danzatori e le danzatrici del Balletto Teatro di Torino, con le coreografie di Viola Scaglione, musiche eseguite live da Stefano Musso al pianoforte e Bastian Loewe al violino.
Di spicco poi i due eventi in collaborazione con EstOvest Festival 2022 – XXI edizione | Contemporary Cello Week.
Per maggiori informazioni: qui.