News

Domori

X Piazza San Carlo

Autunno 2022

DOMORI È UN BRAND OGGI INTERNAZIONALE, NATO PERÒ A POCHI CHILOMETRI DA TORINO. UN RIFERIMENTO PER IL CIOCCOLATO BUONO ED ETICO, CON L'IMPEGNO NELLE COLTIVAZIONI SUDAMERICANE E LA TUTELA DEL CACAO CRIOLLO (RARO E PREGIATO). A SETTEMBRE HA APERTO IN PIAZZA SAN CARLO UN BELLISSIMO STORE

Domori Piazza San Carlo localeNel 1493 il Senato della Serenissima decise che era giunto il momento per Venezia di costruire un nuovo orologio pubblico, per sostituire quello obsoleto di Sant’Alipio. Nacque così il progetto della Torre dell’Orologio di piazza San Marco. Sulla sommità, due statue di bronzo battono il tempo: sono i due Mori, quello giovane e quello anziano, che un colpo alla volta scandiscono da secoli lo scorrere inesorabile di ore e minuti. I veneziani affettuosamente li chiamano “DoMori”, e proprio da qui viene il nome scelto nel 1997 dal presidente Gianluca Franzoni, l’inventore di Domori. Il sogno alla base di Domori era però nato nel 1993, con un viaggio in Sud America, più precisamente in Venezuela: lavorare utilizzando solo un cacao extra-fine, il Criollo, lottando contro la sua estinzione e tutelando la biodiversità di un territorio incredibile. Il Criollo è infatti una delle varietà più rare di cacao al mondo (lo 0,01% del raccolto mondiale) nonché una delle più delicate e pregiate. I due mori scelti per il nome sono per Gianluca Franzoni i semi bruniti della tostatura per antonomasia, ovvero cacao e caffè, a enunciare fin da subito il forte legame con la natura su cui Domori ha fondato le proprie origini. Domori Piazza San Carlo cioccolato fondenteDalla sfida per salvare una varietà di incredibile valore a serio rischio estinzione, è nato poi un modello di business che comprende esclusivamente cacao di pregio, il cacao Criollo, punto di partenza di ogni preparazione di Domori. Oggi Domori è una case history mondiale, al cui centro vi sono coraggio e rispetto; il coraggio di aver intrapreso (con successo) una sfida mai affrontata da nessun altro, e il rispetto per la natura e le persone. Attualmente Domori gestisce direttamente coltivazioni di cacao in Venezuela ed Ecuador, un modo per valorizzare territori con gravi complessità economiche, creare occupazione e fornire alternative di vita alle popolazioni locali. Il risultato a cui auspica Domori è un cioccolato eccellente ed etico, che contribuisca a creare un futuro migliore per i territori in cui viene prodotto. Domori è oggi parte del Polo del Gusto, il gruppo “extra-caffè” creato da Illy, che comprende storie e prodotti di eccellenza italiani e non solo. Un polo in cui la realtà nata a None si incastra alla perfezione, coniugando narrazione virtuosa e qualità della proposta.

Settembre 2022 è stato per Domori un mese importante, quello dell’apertura del primo store fisico, scegliendo proprio Torino e il suo “salotto”, piazza San Carlo. Una nuova apertura che ha attirato fin da subito molti curiosi: «Domori ha sempre lavorato online con il proprio e-commerce – ci racconta lo store manager – quindi aprire questo punto è stata una bella sfida. L’idea era quella di avvicinare un pubblico sempre maggiore al cioccolato di qualità di Domori, spiegando anche cosa si cela dietro al prodotto finale. Una missione nella quale riponiamo molta fiducia perché il prodotto è vincente. Molti turisti si fermano incuriositi e tanti torinesi fanno lo stesso: questa piazza è sia un privilegio che una responsabilità».

Domori è un cioccolato eccellente ed etico

L’iconografia di Domori pone al centro il cioccolato fondente nelle sue più pure e golose declinazioni, ma non è unicamente questo. Ci sono le praline, gli altri dolci e poi c’è il Gelato Libre, nuovo e avanguardista. A una settimana dall’apertura, un collega ha definito questo gelato (senza latte ma fatto con acqua minerale naturale): «Il gelato al cioccolato più buono della città». Citiamo fedelmente.

Domori Piazza San Carlo cioccolato

L’autunno torinese sarà la stagione degli eventi, del rinato movimento, delle ATP Finals e degli spettacoli; un fermento che non deve conoscere limiti: «Dopo l’insediamento, l’obiettivo è crescere un passo alla volta, sfruttando anche le due sale in cui ci occuperemo di degustazioni, lezioni di formazione sul cioccolato e su come viene lavorato, incontri tematici… Vogliamo che Domori non sia unicamente un luogo di vendita, ma un vero e proprio spazio di cultura. Il cacao è anche sapienza ed educazione, e Torino deve sfruttare al massimo questa sua vocazione».
Info in più: nel 2019 Domori ha acquisito Prestat, uno dei brand di cioccolato più famosi del Regno Unito e fornitore della Casa Reale Inglese, le cui confezioni si trovano tra l’altro nello store di piazza San Carlo, super british e colorate, e ora anche con la qualità del cioccolato Domori. Molto interessanti. Insomma, siamo semplicemente felici perché non aspettavamo altro se non una bella e nuova apertura in questa piazza, che ha tanto bisogno di novità. Ed ecco Domori: elegante, curioso, con un progetto serio alle spalle. Scommettere sulla qualità che diventa cultura è probabilmente la sfida a cui Torino è chiamata oggi per costruire il proprio domani. Domori in piazza San Carlo è un esemplare passo verso la direzione più giusta.

 

Oggi Domori è una case history mondiale che gestisce coltivazioni di cacao in Venezuela ed Ecuador, in modo da valorizzare territori con gravi complessità economiche, creare occupazione e fornire alternative di vita alle popolazioni locali. Il risultato a cui auspica Domori è un cioccolato eccellente ed etico

Settembre 2022 è stato per Domori un mese importante, quello dell’apertura del primo store fisico, scegliendo proprio Torino e il suo “salotto”, piazza San Carlo.

 

DOMORI

Piazza San Carlo, 177 – Torino

Tel. 011.0243228

www.domori.com

Facebook: DOMORI

Instagram: domorichoc

Domori logo

 

(foto MARCO CARULLI)

(Servizio publiredazionale)