News

Imprenditoria metropolitana

di Lamberto Vallarino Gancia

Estate 2022, grande occasione del turismo e del food & wine italiano

Torino, Estate 2022

L’estate è arrivata portandoci un gran caldo, una siccità prolungata e allarmante, scenari politici ed economici internazionali di grande incertezza, il perdurare di una guerra assurda e tragica che non finisce e fa danni ovunque. Si prospetta un autunno preoccupante ma stiamo vivendo anche un ritorno alla normalità, grazie a una gestione più oculata della pandemia. Sta prevalendo in noi, nonostante tutto, la speranza di poter tornare a goderci un po’ di più l’estate e il ritorno a una vita normale, piena di nuovi stimoli, riprendendo a viaggiare. È bello di nuovo consumare in modo conviviale nei locali pubblici, così come nelle case private, con il ritorno di feste, compleanni, eventi e matrimoni. Tutto questo è straordinario e dimostra la positività e l’energia che c’è in noi, con ripercussioni sul territorio e sul nostro paese dal notevole impulso positivo. Mi occupo di food & beverage e di imprese culturali legate al mondo dello spettacolo dal vivo e del teatro, eccellenze che fanno parte della forza economica fondamentale del nostro paese, quella del rilancio. Contribuisco, con la mia esperienza, ad aiutare le imprese a svilupparsi e intercetto tanti soggetti che fanno dell’ospitalità e dello storytelling il loro punto di forza. Sto vivendo, come tutti, un vero e proprio boom che si traduce in ripresa e ricerca di nuovi stimoli, con anche nuovi consumi. Tutto questo rappresenta una grande opportunità (il momento estivo), da sfruttare per l’economia di territorio e per il turismo, per rivitalizzare e rilanciare i nostri prodotti tradizionali e innovativi, aumentando l’offerta e rendendola sempre più caratterizzata ed emozionale. Chi si muove e viaggia ricerca nuove emozioni, vuole poter fotografare, raccontare e coltivare esperienze sempre più uniche. Le strutture di ricezione, infatti, stanno già accogliendo nuovamente turisti d’oltralpe e oltreoceano, ma anche nostri concittadini che stanno riscoprendo che l’Italia è uno dei paesi più belli del mondo. Sicuramente anche i grandi eventi e i successi sportivi hanno contribuito a far ritornare tanto turismo sul nostro territorio, aumentandone così l’appeal. Il nostro settore food, nonostante le inevitabili preoccupazioni che stiamo vivendo provocate dalla mancanza e dall’aumento dei prezzi di alcune materie prime, oltre alle difficoltà che stanno vivendo i nostri agricoltori, ha saputo reagire e proporre un’offerta talmente variegata e gustosa da saper in ogni caso soddisfare una ricerca sempre più orientata alla qualità.

Un viaggio in Italia non è solo l'occasione di vedere la bellezza del nostro paese, ma la scoperta di un sapere pieno di storia, in cui ciò che si mangia e si beve diviene esperienza, vacanza, scoperta, da portare con sé, come ricordo e come conoscenza

Si sta affermando infatti il minor consumo ma di maggior qualità, soprattutto per i prodotti di vertice e più esclusivi, con sempre più attenzione a tutti gli aspetti legati al benessere e alla salute. La nostra grande sfida è quella di continuare a valorizzare i nostri paesaggi, la nostra biodiversità, facendo molta attenzione alla sostenibilità, ai risparmi e al rispetto dell’ambiente, tramite una comunicazione positiva, semplice, diretta ed emozionale. Dobbiamo saper comunicare esperienze, momenti eccezionali, nuovi stimoli, ritorno ai sapori che ci riportano ai valori della famiglia, della condivisione e dell’educazione al bello. Un viaggio in Italia non è solo l’occasione di vedere la bellezza del nostro paese, dei suoi paesaggi, ma la scoperta di un sapere pieno di storia, in cui ciò che si mangia e si beve diviene esperienza e vacanza, scoperta di famiglie, tradizioni, ingredienti, gusti memorabili, da portare con sé, come ricordo e come conoscenza.