In tutta Europa e a Torino si festeggia la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, appuntamento fisso per chiunque voglia conoscere i traguardi e le sfide della ricerca e i segreti di chi la fa per mestiere.
La manifestazione si diffonde in tutta Torino e non solo: 2 giorni, oltre 200 attività proposte da enti di ricerca e culturali del territorio - tra caffè scientifici, mostre e musei aperti, presentazione di prototipi, esperimenti, spettacoli e giochi per tutte le età - per vivere un'esperienza immersiva nel mondo della ricerca e affrontare le sfide sociali più rilevanti attuali e future. A unire le attività, le questioni cruciali dell’agenda dell’Unione Europea: Adattamento al cambiamento climatico; Ricerca per la salute; Suolo e cibo sano; Città intelligenti e neutralità climatica; Salute di oceani, mari, acque costiere e continentali; Eredità culturale.
Per la prima volta targata UNIGHT - United citizens for research - il progetto con oltre 1500 ricercatori e ricercatrici di Università, Politecnico e degli Enti di ricerca piemontesi gemellati con colleghe e colleghi di 5 università europee -, la manifestazione si inaugura alle 17:30 nel cortile del Rettorato, alla presenza di Stefano Geuna e Guido Saracco, Rettori di Università di Torino e Politecnico, e di Giulia Carluccio, Prorettrice UniTo e Presidente APEnet, con una dedica speciale a Piero Angela e un omaggio del Conservatorio di Torino. Il pomeriggio prosegue con la Maratona della ricerca, che vede susseguirsi numerosi ricercatori e ricercatrici per raccontare i propri progetti ed essere interrogati da star del web under 30 - gli Unfluencer - con domande bizzarre, per sfatare miti o bufale. Come ogni edizione, anche quest’anno la Notte è occasione per sperimentare nuovi formati di comunicazione e coinvolgimento del pubblico.
Tra le numerose attività in programma:
- Escape Room. Sblocca la ricerca della fisica in medicina
- Escape Room. Purilingue - Dov'è Mihaela
- Escape to Save the Planet
- Intelligenza Artificiale spiegata senza Intelligenza Artificiale
- Frenare il cancro con l'analisi matematica
- La Sindone in 3D
- Quanto nucleare c'è nelle nostre vite?
- Quali soluzioni per la crisi energetica?
Oltre al ricco programma torinese, nelle stesse giornate tante attività animano le città di Cuneo, Saluzzo e Ostana.
Coordinatori scientifici di questa edizione sono due docenti UniTo: Elisa Corino, linguista del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Culture moderne e Gianpiero Vigani, fisiologo vegetale del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi.
Per maggiori informazioni: qui.