News

Metroquadro Architetti

La funzionalità prima di tutto

VALENTINA CUNIBERTI E SILVIA FILIPPA. DUE DONNE, DUE ARCHITETTE, UN OBIETTIVO: RISTRUTTURAZIONI ALL’ INSEGNA DELLA FUNZIONALITÀ E DELL’ARMONIA, CON GRANDE ATTENZIONE ALLA NORMATIVA SPECIALISTICA. PERCHÉ IL CORE BUSINESS DI METROQUADRO ARCHITETTI È L’INTERVENTO SU STUDI ODONTOIATRICI E MEDICI

Tutto è iniziato un po’ per caso: quella telefonata da parte di un noto fornitore di attrezzature odontoiatriche e mediche, e la ristrutturazione di un primo studio dentistico. «Dovemmo approfondire la normativa, così specifica per questo settore professionale, occuparci dell’impiantistica, adeguandola alle esigenze dell’odontoiatra, e rendere ogni parte del progetto funzionale alla professione – racconta Valentina Cuniberti, una delle due fondatrici di Metroquadro Architetti L’impegno e la soddisfazione furono tali che decidemmo che questo ambito poteva diventare la specializzazione di Metroquadro Architetti». Da 6 anni Valentina Cuniberti e Silvia Filippa sono le esperte della ristrutturazione di studi odontoiatrici e medici, a Torino ma anche in Piemonte (hanno da poco terminato un intervento a Borgo d’Ale e uno a Vercelli).

Valentina Cuniberti e Silvia Filippa

Silvia Filippa racconta cosa significhi portare avanti questa tipologia di progettazione: «È un mondo a parte rispetto all’architettura per appartamenti. I dentisti sono abitualmente concentrati su tutto ciò che è attrezzatura, e a noi lasciano piena libertà sulle altre scelte. Su due cose, però, non transigono: i costi e i tempi. Il cronoprogramma deve essere preciso e rispettato nei minimi termini, ogni giorno di chiusura significa disagi per i clienti e perdite economiche per il professionista. Per questo, spesso programmiamo l’intervento in agosto o nelle settimane di Natale, per ridurre al minimo la sospensione dell’attività professionale del committente». Metroquadro si occupa davvero di tutto: «Un tema che richiede sempre grande attenzione da parte nostra è l’impiantistica, la cui normativa è totalmente differente da quella per l’abitazione comune», specifica Valentina. E gli step da affrontare sono molteplici: Metroquadro è impegnato dalla scelta dell’immobile da riconvertire e/o ristrutturare fino alla selezione delle sedie per la sala d’attesa. Questo non significa che Metroquadrato non si occupi di ristrutturazione di immobili residenziali, e anzi l’imprinting è il medesimo: funzionalità prima di tutto. Silvia: «Il ripostiglio, il guardaroba sono dettagli sempre presenti nelle nostre proposte. Noi stesse abbiamo una famiglia e sappiamo quale sia il valore di una casa non soltanto bella, ma anche funzionale».

Per ogni ristrutturazione, Metroquadro ricopre il ruolo di coordinatore delle varie maestranze – dall’agenzia immobiliare alle consulenze degli altri tecnici, dall’impresa edile al falegname, una vera schiera di collaboratori – ma non solo: bisogna interagire con gli enti, con gli uffici tecnici e l’ASL, il che rende ancora più complesso il lavoro.

Concludono le due architette: «I colori, i lampadari, gli arredi: fare architettura significa seguire le tendenze in ogni ambito, compreso quello degli studi odontoiatrici e medici. Ciò che cerchiamo di comunicare ai nostri clienti è che uno studio luminoso e moderno regala immediatamente la percezione di un professionista aggiornato e di un certo livello qualitativo. Nulla deve essere lasciato al caso perché, nel nostro mestiere, anche l’abito fa il monaco». Parola di Metroquadro Architetti.

 


Ristrutturazioni all’insegna della funzionalità e dell’armonia, con grande attenzione alla normativa specialistica degli studi dentistici.

Dal piccolo studio di 40 metri quadri alla ristrutturazione di una clinica odontoiatrica di 400 metri quadri: le regole per Metroquadro Architetti non cambiano.

Sito web: www.metroquadro-architetti.business.site

Indirizzo: via Casalis 33, Torino

Telefono: 349.8169284 / 333.3874296

Mail: metroquadro@outlook.com

Seguici su Facebook e su Instagram

 

 

(Foto di FRANCO BORRELLI)

(Servizio pubbliredazionale)