News

In cucina con la nutrizionista

di Francesca De Blasio

Melanzane ripiene di lenticchie, pomodorini, pane e polpa di melanzana

Torino, Speciale Torino Futura 2022

A Torino dal 2017, si è lasciata adottare dalla città con piacere. È laureata in Biologia della Nutrizione ed è dottore di ricerca in Sanità pubblica e Medicina preventiva. Ha lavorato in strutture ospedaliere come consulente nutrizionale nei reparti di Pneumologia e Cardiologia.  Ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze mediche dell’Università di Torino e ha un suo studio privato per consulenze in ambito dietetico. Su Instagram cura un blog di grande successo (@deblasio_nutrizionista) in cui offre consigli e ricette per una buona alimentazione.

Ecco quindi i segreti della nostra nutrizionista.

Melanzane ripiene di lenticchie, pomodorini, pane e polpa di melanzana

L'estate è alle porte e con lei tanti nuovi ortaggi e verdure fanno capolino sulle nostre tavole e nelle nostre cucine

Con l’arrivo del caldo, si fa sempre più fatica a portare in tavola ricette fresche ed estive che abbiano come ingrediente principale i legumi. Eppure, la piramide alimentare della dieta mediterranea non ha stagionalità e, d’estate come d’inverno, suggerisce un consumo di legumi durante la settimana pari almeno a 3-4 volte (nulla ci vieterebbe di consumarli più spesso). I legumi infatti sono una vera miniera di proteine, fibre e minerali (ferro, magnesio e potassio), e rappresentano a tutti gli effetti una fonte proteica alternativa a quelle animali. In particolare, tra i legumi, le lenticchie, sono quelle che registrano il più alto contenuto in ferro e ciò le rende particolarmente adatte a chi soffre di anemia o a tutti coloro che seguono una dieta vegetariana per incrementare i livelli di assunzione di questo minerale. Se da un lato però le lenticchie sono un’ottima fonte di ferro, dall’altro l’assorbimento di tale minerale che ne ricaviamo è piuttosto ridotto e le proteine di scarso valore biologico. Le proteine contenute nelle lenticchie (e nei legumi in genere) sono infatti carenti di alcuni aminoacidi essenziali (cisteina e metionina). Per ovviare a questo inconveniente, è consigliabile associare le lenticchie a una porzione di cereali o derivati, ad esempio a una porzione di pane, che completino il profilo proteico del piatto rendendolo più nutriente.

Melanzane - De Blasio

La ricetta

Ingredienti:

  • 1 melanzana

  • 100 g di pomodorini

  • 1 fetta di pane

  • ½ cipolla

  • 150 g di lenticchie cotte

  • 1 spolverata di parmigiano grattugiato

  • 1 spicchio d’aglio

  • QB olio e sale

Procedimento

Tagliare la melanzana in lungo ed eliminare la polpa con il coltello. Tagliare a cubetti la polpa e cuocere in padella con lo spicchio d’aglio e qualche pomodorino. Unire le lenticchie cotte e scolate. Cuocere in forno le due metà della melanzana privata della buccia per 20 minuti, dopo averle insaporite con un filo di olio e sale. Farcire la melanzana con la polpa precedentemente cotta insieme ai pomodorini, aggiungere la mollica di pane, una spolverata di parmigiano grattugiato e cuocere in forno a 200 gradi per 20 minuti.

Melanzane ripiene di lenticchie, pomodorini, pane e polpa di melanzana - De Blasio