
News
Home > People > Editoriali > In cucina con la nutrizionista > Gnocchi di ceci e zucca con sughetto di pomodorini
Torino, inverno 2021
A Torino dal 2017, si è lasciata adottare dalla città con piacere. È laureata in Biologia della Nutrizione ed è dottore di ricerca in Sanità pubblica e Medicina preventiva. Ha lavorato in strutture ospedaliere come consulente nutrizionale nei reparti di Pneumologia e Cardiologia. Ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze mediche dell’Università di Torino e ha un suo studio privato per consulenze in ambito dietetico. Su Instagram cura un blog di grande successo (@deblasio_nutrizionista) in cui offre consigli e ricette per una buona alimentazione.
Ecco quindi i segreti della nostra nutrizionista.
La zucca è notoriamente l’ortaggio simbolo dell’autunno, dal sapore dolce e avvolgente
La zucca è notoriamente l’ortaggio simbolo dell’autunno, dal sapore dolce e avvolgente, si presta a ricette di ogni tipo e per ogni gusto: vellutate, risotti, minestroni… Mi rivolgo però ai più golosi: avete mai pensato a un buon piatto di gnocchi? Nello specifico, oggi prepareremo insieme una ricetta a base di gnocchi di zucca e ceci, da condire con un sughetto di verdure semplice (nel nostro caso, pomodorini). Si tratta di una ricetta molto leggera, a basso apporto calorico e di carboidrati, ma molto saziante: sia la zucca che i legumi (i ceci nello specifico) sono un’importante fonte di fibra (che conferisce un elevato potere saziante al pasto), vitamine e minerali (micronutrienti energizzanti). I legumi, poi, grazie al loro elevato contenuto di proteine vegetali e al bassissimo apporto di grassi, sono ideali per una dieta preventiva delle principali malattie cronico-degenerative, in particolare quelle cardiovascolari.
Per prima cosa, tagliare la zucca a cubetti eliminando la buccia. Infornare per 20 minuti a 200 gradi e far raffreddare. Una volta cotta e raffreddata, schiacciare con una forchetta riducendola in polpa (assicurarsi che la consistenza sia ben asciutta). Unire la farina e i ceci e amalgamare, continuando a schiacciare in modo che anche i ceci si amalgamino per bene a formare un “impasto”. Lasciar riposare in frigorifero per un’ora in un recipiente coperto. Trascorso il tempo di riposo, riprendere l’impasto e formare degli gnocchi. Disporre gli gnocchi su una teglia rivestita di carta forno e far cuocere per 10 minuti a 180 gradi. Nel frattempo, preparare un sughetto di pomodorini versando in padella un filo d’olio extravergine d’oliva e uno spicchio d’aglio. Far rosolare per 1 o 2 minuti. Tagliare una manciata di pomodorini, versare in padella e far cuocere per 5 minuti. Trascorso il tempo di cottura degli gnocchi, estrarli dal forno e unirli ai pomodorini in padella, far insaporire qualche secondo e servire.
Consiglio: per renderli ancora più compatti, è possibile aggiungere un albume d’uovo all’impasto.