News

In cucina con la nutrizionista

di Francesca De Blasio

Vellutata di piselli, cavolfiore e crostini di pane

Torino, Primavera 2022

A Torino dal 2017, si è lasciata adottare dalla città con piacere. È laureata in Biologia della Nutrizione ed è dottore di ricerca in Sanità pubblica e Medicina preventiva. Ha lavorato in strutture ospedaliere come consulente nutrizionale nei reparti di Pneumologia e Cardiologia.  Ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Scienze mediche dell’Università di Torino e ha un suo studio privato per consulenze in ambito dietetico. Su Instagram cura un blog di grande successo (@deblasio_nutrizionista) in cui offre consigli e ricette per una buona alimentazione.

Ecco quindi i segreti della nostra nutrizionista.

Vellutata di piselli, cavolfiore e crostini di pane

La primavera è alle porte e con lei tanti nuovi ortaggi e verdure fanno capolino sulle nostre tavole e nelle nostre cucine

La primavera è alle porte e con lei tanti nuovi ortaggi e verdure fanno capolino sulle nostre tavole e nelle nostre cucine. Tra questi, i piselli: da aprile a giugno si possono gustare freschi, anche più leggeri rispetto alla versione secca o surgelata. Attenzione: i piselli non sono verdure, come forse molti erroneamente pensano, ma legumi, cioè quelle piante che producono baccelli che contengono semi. Appartengono alla famiglia delle Fabaceae, la stessa di fave, lenticchie, fagioli e lupini. A differenza degli altri legumi, però, i piselli sono composti per circa l’80% da acqua, sono poveri di carboidrati e grassi e, per questo, si possono considerare ipocalorici. Fonte di vitamine (soprattutto vitamina B1 e acido folico) e minerali (soprattutto fosforo, potassio, e magnesio) ma poveri di amido, i piselli sono decisamente più digeribili di altri legumi, ma comunque fortemente consigliati per aiutare l’intestino in caso di stitichezza. I piselli sono estremamente versatili in cucina: protagonisti di alcuni dei primi piatti della tradizione italiana (pasta e piselli, risi e bisi…), possono rappresentare un’ottima fonte proteica di insalatone fresche e, perché no, anche l’ingrediente principale di una buona vellutata primaverile.

Ingredienti vellutata di piselli

La ricetta

  • Ingredienti:
  • 250 g di piselli freschi
  • 200 g di cavolfiore
  • ½ cipolla
  • 1 fetta di pane integrale
  • 1 rametto di rosmarino
  • QB olio e sale

In una pentola far rosolare la cipolla con un filo d’olio. Aggiungere i piselli surgelati freschi e sgusciati e ricoprire con due dita d’acqua. Aggiungere le cime di cavolfiore pulite e mondate e lasciar cuocere in pentola circa 30 minuti. Frullare tutto, aggiustare di sale, far intepidire. Nel frattempo, tostare il pane e servire a dadini sulla vellutata.

Nota: il cavolfiore può essere sostituito con qualsiasi ortaggio (es. asparagi, zucchine, finocchio…) in base alle proprie preferenze, sempre con un occhio di riguardo per la stagionalità.