News

Delfino Blu

Un'istituzione da quasi quarant’anni

Autunno 2022

IL DELFINO BLU A TORINO È UN'ISTITUZIONE. UN LUOGO D'ECCELLENZA E BUONA CUCINA DI PESCE, IERI COME OGGI. SUL PONTE DI COMANDO UN NOME, UNA GARANZIA, UN PERSONAGGIO A TRATTI MITICO: IL CAVALIER PETER

Gran Grigliata Mista e Spaghetti di mare al cartoccio - Delfino Blu

Gran Grigliata Mista e Spaghetti di mare al cartoccio

Il 4 luglio 1957 veniva messa in commercio la nuova FIAT 500, la prima vera auto per tutti gli italiani (prodotta a Torino). Esistono momenti, gli inglesi le chiamano sliding doors, che cambiano la storia indelebilmente. Sempre nel 1957 Albert Camus, uno degli scrittori più geniali del ‘900, riceveva il Premio Nobel per la Letteratura. A Torino c’è, nell’ambito della ristorazione, un prima e dopo per quanto riguarda l’approccio gastronomico al mondo del pesce. Una frattura temporale che, come a volte accade nella storia, appartiene in realtà a un singolo uomo: siamo negli anni ’70 e il Cavalier Peter porta a Torino per la prima volta il Plateau Royal. Una proposta culinaria che all’epoca in città neanche esisteva, figlia della raffinatezza della gastronomia francese. Nella Torino di fine anni ’70, molto diversa da quella di oggi, l’idea di costruire un trionfo di frutti di mare, crostacei, coquillage su più piani di ghiaccio, non era proprio una cosa scontata.

Plateau Royal - Delfino Blu

Plateau Royal

Furono il coraggio e il desiderio di innovare di Peter le premesse che più di trent’anni fa diedero vita al Delfino Blu, un simbolo della buona cucina di pesce torinese, inscalfibile, un po’ come il suo chef patron: «Quando ho iniziato nessuno aveva neanche pensato a proporre il Plateau Royal. È stata una rivoluzione, da lì è nato il successo. Oggi non è più nemmeno un lavoro, è una passione. Essere ogni giorno, da trentacinque anni, in prima linea è un impegno sì, ma soprattutto un onore. Anche se la gente spesso lo dimentica, cucinare è un affare serio; i piatti percepiscono lo stato d’animo di chi li cucina. Quando entro nel mio regno tutti gli altri sentimenti li lascio alle spalle, le mie ricette devono essere pure, curate in ogni dettaglio. Se vogliamo portare a tavola un prodotto d’eccellenza, la distrazione è l’unico lusso che non possiamo permetterci».

Scegliere il Delfino Blu oggi significa scegliere una garanzia

Quella del Cav. Peter (Cavaliere perché insignito di questa carica di merito dal Presidente della Repubblica Italiana) è una cucina che un collega ha definito, con un pragmatismo che sfiora il profano, “benedetta”. Un termine forse fin troppo “alto”, ma che trova ampia dimostrazione in queste tre decadi abbondanti di inequivocabile successo. Il Delfino Blu è ancora oggi uno dei ristoranti cittadini in cui si mangia meglio il pesce a Torino, ed è un plebiscito. Il dehors è un pezzo di storia cittadina, fuori dal tempo, iconico, sempreverde. Lo hanno chiamato “il salotto del plateau di Torino”, una definizione che calza a pennello: c’è qualcosa di sacrale nel calore evocato, nei tappeti, nelle sedie rosse. Romantico, elegante, semplicemente inconfondibile. Delfino Blu locale

Il secondo ambiente è invece l’interno al primo piano, oggi location completamente rinnovata, grazie a design senza modificarne il fascino trentennale. Al piano di sotto la grande Sala Royal, con l’ampio tavolo imperiale: uno spazio raccolto, pensato per eventi, occasioni speciali, e capace di ospitare fino a cinquanta persone.

Questo è l’ambiente, variegato, in cui si muove l’offerta gastronomica del Delfino Blu, la vera motivazione del successo dell’impero del Cavalier Peter. Scegliere il Delfino Blu oggi significa scegliere una garanzia, dalla qualità ricercatissima dei fornitori all’attenzione, meticolosa, per i dettagli di ogni preparazione: «L’estro – ci tiene a sottolineare Peter – è un qualcosa che hai dentro fin da bambino, ma sono l’applicazione, la costanza, a rendere speciale il Delfino Blu. La qualità e la cura che mettiamo in ogni portata non sono mai cambiate, fin dal primo giorno. La gente lo sa, per questo continua a sceglierci, ogni giorno, sia a pranzo che a cena».

Polpo e patate - Delfino Blu

Polpo e patate

Quello che si evince dalle recensioni, dagli articoli giornalistici, dal commento degli abituali è anzitutto un grandissimo affetto nei confronti di questo luogo. I must del menù li può recitare mezza città, come la formazione dei Mondiali dell’82: si comincia con l’antipasto di mare, un’esplosione di frutti di mare, molluschi e altre specialità di pesce, realizzato secondo creatività dello chef, si prosegue con i primi (linguine, spaghetti…), un tripudio di astice e altri accostamenti, mentre tra i secondi leggendaria la Gran Grigliata Mista servita su padella riscaldata a lume. Ovviamente poi, re tra i nobili, il simbolo più luccicante del Delfino Blu: il Plateau Royal, un mosaico di mare da non perdere e (se possiamo azzardare il consiglio) da condividere, come uno splendido rito da consumare insieme. Sul biglietto da visita del Delfino Blu c’è una frase di Albert Camus, che dice: «Soltanto la musica è all’altezza del mare», simbolo dell’amore per il mare che Peter infonde nei suoi piatti da sempre. La cucina evolve, cambia, come lo stesso Delfino Blu, capace però di mutare senza rinunciare alla propria identità, confermandosi uno dei grandi riferimenti del panorama gastronomico cittadino.

 

Furono il coraggio e il desiderio di innovare di Peter le premesse che più di trent’anni fa diedero vita al Delfino Blu, un simbolo della buona cucina di pesce torinese, inscalfibile

Il Ristorante Delfino Blu, gestito e diretto dal Cavalier Peter, offre specialità ai frutti di mare tra le più conosciute e apprezzate all’interno del panorama della ristorazione torinese. D’altronde il Cavalier Peter con i suoi 35 anni di attività alle spalle può essere considerato un punto di riferimento dell’alta enogastronomia torinese.

 

DELFINO BLU

Corso Orbassano, 227 – Torino

Tel. 011.3115080

www.ristorantedelfinoblu.net

Facebook: Ristorante Delfino Blu Torino

Instagram: ristorantedelfinoblu

 

Delfino Blu logo

 

(foto FRANCO BORRELLI)

(Servizio publiredazionale)