
News
UNA PRUDENZA CHE NON SIGNIFICA IMMOBILISMO. QUESTI I CONSIGLI OFFERTI DALLA STRUTTURA SPECIALIZZATA NELLA CONSULENZA FINANZIARIA DELLA BCC DI CASALGRASSO E SANT’ALBANO STURA. UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER CHI VUOLE COSTRUIRE PIANI DI FINANZIAMENTO SAPENDO DI RIVOLGERSI A ESPERTI DEL SETTORE E A UN SOLIDO GRUPPO BANCARIO
Gestire i propri risparmi in modo sicuro e redditizio è l’obiettivo di chiunque abbia, con fatica, lavorato per assicurare a sè e ai propri familiari un futuro sereno. Tuttavia, non è facile orientarsi tra le varie proposte che i mercati e le società finanziarie offrono. Ecco perché la BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura, con la sua struttura dedicata ai servizi di investimento, da sempre propone una consulenza mirata sulle esigenze e gli obiettivi dei propri soci e clienti.
«Il contesto di mercato è quanto mai complesso – dice Mauro Giraudi, direttore generale – non solo perché- siamo ai massimi storici su diversi fronti, ma anche perché un rialzo dell’inflazione sopra le stime porterebbe volatilità sia sul mercato azionario che sull’obbligazionario. E l’impressione è che, almeno questa volta, a dettare i tempi saranno, più che le banche centrali, i mercati stessi».
In altre parole, la prudenza è d’obbligo e, su questo fronte, la BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura ha confermato ancora una volta la sua oculatezza nella gestione ottenendo “5 stelle” per solidità (il voto più alto) dalla rivista Altroconsumo Finanza, raggiungendo i primi posti della classifica a livello nazionale. In ogni caso, prudenza non vuol dire immobilismo, perché esistono buone strategie operative da attuare per ridurre i rischi, come ad esempio differenziare gli investimenti.«Stiamo rafforzando la flessibilità dei portafogli per cercare di gestire al meglio la transizione dall’azionario all’obbligazionario, man mano che questo tornerà a farsi interessante – conferma Giraudi – Oltre ai piani di accumulo sui fondi e ai piani di investimento programmati sulle gestioni patrimoniali, stiamo selezionando strumenti polivalenti che possano puntare a un rendimento al di là del contesto positivo o negativo di mercato». E come evolve l’operatività sulle piazze finanziarie, così sta cambiando la struttura del Private all’interno della banca.
Da oltre dieci anni l’Ufficio è coordinato dal responsabile, Mauro Benedetti, con cui collaborano Massimo Fissore, viceresponsabile dell’Ufficio e riferimento per l’area del Carmagnolese, Simona Grosso, riferimento per la zona del Cuneese, e Gian Maria Porello, riferimento per il Torinese. «Più che di struttura, parlerei di modello: il cliente è e resta della banca, per cui non ha solo il consulente finanziario come riferimento, ma è la filiale tutta che resta sempre a sua disposizione. In BCC è la regola, e non l’eccezione, trovare qualcuno che si conosce e sia sempre pronto a rispondere al telefono».
La BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura ha 19 filiali e la propria sede operativa a Carmagnola. A Torino attualmente la Banca conta 4 filiali, rispettivamente in corso Matteotti, corso Vittorio Emanuele II, corso Orbassano e via Madama Cristina. Da poco è stato chiuso il Bilancio 2020, approvato durante l’Assemblea dei Soci il 21 maggio. I dati sono in costante miglioramento e il patrimonio ha raggiunto 76,2 milioni di euro con un indicatore di solidità, CET1, che si attesta a 24,14%, tra i primi a livello nazionale. «La nostra struttura è molto snella – conferma Giraudi – le piccole dimensioni della banca ci consentono di essere sempre presenti e di dare la massima importanza ai nostri clienti, ma allo stesso tempo siamo in grado di operare in contesti e con clienti di maggior respiro perché l’adesione al Gruppo Cassa Centrale ci permette di mantenere il rapporto diretto con il cliente potendo sostenere operazioni complesse e delicate come un grande istituto».
ll Gruppo Cassa Centrale Banca annovera 77 banche e 1500 sportelli in tutta Italia, oltre 11mila collaboratori e circa 450mila soci cooperatori. Con 7 miliardi di euro di fondi propri, un attivo di bilancio di 86,8 miliardi, crediti a clientela per 46,2 miliardi e una raccolta complessiva di 91,6 miliardi (60,4 di raccolta diretta e 31,2 di raccolta indiretta), si posiziona tra i primi dieci gruppi bancari italiani. Con un CET1 ratio pari al 21,46%, si colloca tra i gruppi più solidi del Paese.
Qualunque sia il tuo progetto di vita puoi contare su di noi
Questa è la BCC di Casalgrasso e Sant’Albano Stura. Da oltre mezzo Secolo a fianco dei Giovani, delle Famiglie e delle Imprese piemontesi. La Banca locale di Credito Cooperativo per uno sviluppo responsabile e sostenibile del territorio.
Sito web: www.banca8833.bcc.it
Indirizzi:
(Foto di MARCO CARULLI)
(Servizio publiredazionale)