News

CUS Torino

Un nuovo anno di sport (universitario e non solo)

Inverno 2022

RITORNA JUST THE WOMAN I AM IN PRESENZA (3-4-5 MARZO 2023). L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO ACCADEMICO SPORTIVO 2022/23 È OCCASIONE PER RIPERCORRERE I SUCCESSI DELLA PASSATA STAGIONE, PRESENTARE GLI EVENTI DEI PROSSIMI MESI E RICORDARE (SE MAI CE NE FOSSE BISOGNO) CHE TORINO È SEMPRE PIÙ CITTÀ UNIVERSITARIA E SARÀ ANCORA PIÙ CITTÀ DELLO SPORT

Riccardo D’Elicio, presidente del Centro Universitario Sportivo torinese, apre il suo intervento alla presentazione dell’Anno Accademico Sportivo 2022/23 con alcuni numeri: «120 mila universitari, 20mila nuovi tesserati, 9 impianti, 28 discipline sportive. Il Cus vive un fermento mai visto prima. Tutti cercano di capire le origini di questo fenomeno, ma il fenomeno è Torino stessa, è il rapporto che abbiamo costruito nel tempo con la città e le università; è lo staff, i dirigenti, i volontari e sono i ragazzi stessi». Il “padrone di casa”, il rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco aveva appena introdotto il tema del valore dello sport in una città universitaria: «Quest’anno abbiamo toccato il 20% delle matricole straniere – sottolinea Saracco – Sono ragazzi che siamo chiamati a far crescere dal punto di vista professionale ma anche nello sport. Perché i suoi valori li aiuteranno a integrarsi, e perché servirà al loro benessere fisico e mentale. Senza dimenticare che lo sport non è solo agonismo ma prevenzione e cultura del movimento».

L’Inaugurazione dell’Anno Accademico Sportivo 2022-2023 e La premiazione di Great Nnachi

L’Inaugurazione dell’Anno Accademico Sportivo 2022/2023 e La premiazione di Great Nnachi

Riprende il discorso Riccardo D’Elicio: «Il concetto di inclusione è qualcosa che fa parte della filosofia Cus fin dalla sua nascita. Lo confermano progetti come Torino OnMove che ha visto classi sportive organizzate nei parchi anche delle periferie e ha visto cittadini allenarsi al fianco degli studenti. Non mi stancherò di ripeterlo: gli studenti sono un bene prezioso per la città; se scelgono Torino e si trovano bene, potrebbero decidere di stabilirsi qui da un punto di vista professionale o tornarci, anche solo per piacere, con amici e famigliari. Questo lo deve percepire il grande pubblico (e per questo dobbiamo creare occasioni di incontro) così come la buona politica che, oltre a promuovere la cultura, l’imprenditoria e il food, deve continuare a puntare sull’università e sullo sport». Il presidente ricorda anche le 15mila ore di sport gratuite offerte quest’anno agli studenti universitari proprio nell’ottica di far innamorare delle diverse discipline un numero sempre maggiore di ragazzi e ragazze.

Il nostro impegno e le nostre fatiche sono ricambiati dagli straordinari risultati che i nostri atleti raggiungono a livello nazionale

«Il nostro impegno e le nostre fatiche sono ricambiati dagli straordinari risultati che i nostri atleti raggiungono a livello nazionale. Per menzionarne alcuni, abbiamo 3 atleti che hanno raggiunto il campionato italiano assoluto per il tennis in sedia a rotelle; una ragazza, Anna Arnaudo, studentessa modello del Politecnico, che ha vinto l’argento al campionato europeo di atletica (a riprova che si può studiare e fare attività ad alto livello). Per non parlare del rugby, siamo in TOP10. Questo mi permette di toccare una criticità: Torino non dispone di un campo da rugby, eppure abbiamo una squadra fortissima e peculiare, l’unica in Italia formata all’80% da studenti universitari. Per fortuna c’è a disposizione il campo di Grugliasco che, a mio parere, dovrebbe diventare patrimonio della regione. Ma la carenza di strutture è un tema che riguarda molte discipline, soprattutto in questo momento di overbooking di richieste».

Guido Saracco e Riccardo D’Elicio festeggiano con i ragazzi la promozione in TOP10

Il Rettore del Politecnico di Torino Guido Saracco e il presidente CUS Torino Riccardo D’Elicio festeggiano con i ragazzi la promozione in TOP10

La più grande polisportiva d’Italia si prepara intanto all’atteso appuntamento con i Giochi Mondiali Universitari Invernali (ex Universiadi) messi a calendario nel 2025. Intanto CUS ci ricorda due eventi imperdibili per questo 2023: il 25 febbraio, al PalaVela di Torino i riflettori si accenderanno su Cinema on Ice (info ticketing www.custorino.it/cinema-on-ice/), lo show che unisce colonne sonore del maestro Ennio Morricone e performance sul ghiaccio. Presentato durante la XVII edizione della Festa del Cinema di Roma, l’evento, prodotto da ProdeaGroup con la direzione artistica di Opera on Ice, promosso dal Centro Universitario Sportivo Torinese e in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino e il PalaVela, vedrà come protagonisti grandi nomi del pattinaggio, tra i quali la coppia di campioni mondiali, oro alle Olimpiadi 2022, Gabriella Papadakis e Guillame Cizeron.

L’argento di Anna Arnaudo al Campionato Europeo e Giacomo Allegranza del Frandent CUS Torino Tennistavolo

L’argento di Anna Arnaudo al Campionato Europeo e Giacomo Allegranza del Frandent CUS Torino Tennistavolo

«Sarà un’occasione unica che lancerà il percorso dell’organizzazione eventi per l’Universiade 2025. E sarà anche il primo evento mondiale compensato grazie all’utilizzo dell’algoritmo e software EGEV che determina scientificamente la quantità di CO2 prodotta sulla base dei consumi generati dall’evento stesso (la carbon footprint dell’evento verrà calcolata da Event Green e compensata sostenendo un progetto di Ice Memory Foundation al fine di rendere l’evento ad impatto ambientale positivo, ndr)». Appuntamento ormai irrinunciabile invece è Just The Woman I Am, la giornata dedicata allo sport per tutti e alla prevenzione. Quest’anno si svolgerà il 5 marzo: «Come sempre partirà da Torino ma coinvolgerà l’Italia intera. E sarà ancora una volta occasione per dimostrare la stretta collaborazione tra Cus, Università, Regione e Città di Torino. Speriamo presto anche nel sostegno della Provincia, in questa e altre iniziative».

Gli studenti sono un bene prezioso per la città: se scelgono Torino e si trovano bene, potrebbero decidere di stabilirsi qui da un punto di vista professionale o tornarci, anche solo per piacere, con amici e famigliari

Il CUS Torino, Centro Universitario Sportivo torinese, è la più grande polisportiva a livello nazionale per numero di discipline praticate, per continuità e per livello delle attività svolte.

 

CUS TORINO

www.custorino.it

jtwia.org

 

CUS Torino Logo

 

(foto CUS TORINO)

(Servizio publiredazionale)