
News
Home > Food > Food Partners > Stasera Cucino io: praticamente ovunque!
Sempre più spesso capita di sentire, specie se fai questo mestiere, una storia comune a tanti. Funziona grossomodo così: accade che un lavoratore decida a un certo punto della propria vita di lasciare il lavoro che ha per ricercare qualcosa di remunerativo ma soprattutto in qualche maniera coinvolgente e stimolante. Al tempo dell’oggi la felicità personale non è più barattabile.
Stasera Cucino io è una presa di posizione priva di aggressività, ma anzi affettuosa. È il risultato di un percorso fatto da idee condivise, nuove sfide e ricerca, appunto, della felicità. La storia di Stasera Cucino io è la storia di Vittorio e Stefania, un racconto di impegno e passione nato più di dieci anni fa: «Facevamo altri lavori, io e Stefania, completamente diversi ed estranei al mondo della cucina; poi un giorno è nata l’idea dei cuochi a domicilio. Quello è stato l’inizio; personalmente ho ripreso una passione che coltivavo da piccolo, era quasi uno scherzo.
Andavamo a casa d’altri e cucinavamo, magari per occasioni speciali. Dallo “scherzo” si è poi passati nel tempo ai complimenti per il nostro operato, alle richieste sempre maggiori e continuative, e quindi ci è comparsa davanti una scelta. Un dubbio insomma, che è diventato la domanda guida. Un po’ ci abbiamo pensato e poi abbiamo deciso di stravolgere tutto; è stato in parte un salto nel vuoto. Tanta gavetta ovviamente, varie esperienze in diverse strutture, ci siamo fatti le ossa fino al passaggio decisivo».
Sì, perché a un certo punto qui a Chieri avviene la svolta, nata da un’opportunità, ovvero da un palazzo storico settecentesco, qui in piazza Mazzini, all’epoca dismesso: «Per questo devo ringraziare in particolare Stefania. Quando siamo entrati la prima volta, questo posto mi ha veramente stretto il cuore, catturato. Sai, tipo colpo di fulmine. Mia moglie è stata in grado di vedere il futuro dietro al caos, sembrava potesse intuire cosa sarebbe nato in seguito. E così è stato: nel dicembre 2010, dopo la ristrutturazione, è ufficialmente nato Stasera Cucina io, il nostro ristorante. Il presente si è poi unito al passato, alle tante cene a domicilio, e così abbiamo creato il nostro servizio di catering».
Portare avanti un ristorante e allo stesso tempo un catering non è una missione da poco, non ci vuole un genio a capirlo; questo perché sono parti dello stesso mondo eppure diversissime. La logistica, la collaborazione con partner specifici del settore, la difficoltà di giocare perennemente in “trasferta”, ci vuole equilibrio, insomma: «Sì, ristorante e catering sono mondi diversi, questo è evidente. Il nostro impegno è stato sempre però quello di cercare di tenerli uniti, perlomeno nell’anima. Stasera Cucino io è un posto in cui sentirsi veramente a casa, con un’atmosfera familiare, senza giro ai tavoli, in cui l’attenzione al cliente, anche attraverso l’utilizzo di materie prime buone e fresche, è il nostro mantra. È una vocazione che ci portiamo dietro da quando andavamo a cucinare a casa d’altri, ci vuole grande sensibilità. Questi sono i nostri valori cardine e, con le dovute differenze, cerchiamo di farli valere sia per il ristorante che per il catering».
Approccio sartoriale, buona cucina, identitàIl leitmotiv della cucina è il manifesto del rispetto alla materia prima. Il tentativo di Vittorio e Stefania è proprio di non “mutare” o snaturare i prodotti; che sono buoni e devono essere valorizzati. Alla base c’è sempre questa famosa sensibilità, umana e pratica: un giusto mezzo Socratico che ci porta a piatti mai banali ma pure senza eccessi, senza l’esigenza di stupire a tutti i costi: «Abbiamo la fortuna di lavorare su prodotti eccezionali, il massimo che possiamo fare è valorizzarli, conservando l’identità della materia prima». La cucina a domicilio di Vittorio e Stefania un tempo andava nelle case, oggi continua a farlo, per cene speciali, eventi, anniversari; in più Stasera Cucino io si è conquistata con gli anni una medaglia al merito nel panorama dei catering cittadini e non solo: «Collaboriamo con diverse location, luoghi speciali come ad esempio il Museo Egizio, Casa Martini e Villa Cimena, che ci consentono di divertirci cercando le proposte di menù e allestimento più adatte e coerenti con l’occasione. Il bello di questo mestiere è anche questo, è dinamico, ti porta a non fermarti, perché se vuoi fare bene il tuo lavoro c’è sempre da imparare». Approccio sartoriale, buona cucina, identità: queste le frecce all’arco di Stasera Cucino io; una bella sorpresa, un’interessante opzione di cena e catering.
Il leitmotiv della cucina è il manifesto del rispetto alla materia prima. Il tentativo di Vittorio e Stefania è proprio di non “mutare” o snaturare i prodotti; che sono buoni e devono essere valorizzati
Nel centro storico della Chieri medievale, dai resti di una vecchia bottega artigiana, nasce Stasera Cucino Io – Il Ristorante., che effettua anche servizi di Catering e Banqueting
STASERA CUCINO IO
Piazza Mazzini, 8 – Chieri (TO)
Tel. 011.5791725
Instagram: stasera_cucino_io
(ffoto MARCO CARULLI e STASERA CUCINO IO)
(Servizio publiredazionale)