News

Treccani

L'Istituto dell'Enciclopedia Italiana è in via Roma 305

Primavera 2021

NEL MESE DI MARZO HA APERTO I BATTENTI UNA LOCATION CHE FARÀ PARLARE MOLTO DI SÉ. LA NUOVA SEDE DELL’ISTITUTO DELL’ENCICLOPEDIA ITALIANA SARÀ UN SALOTTO CULTURALE CHE OSPITERÀ ANCHE LA GALLERIA TRECCANI ARTE. UNA SFIDA D’ECCELLENZA NEL CUORE DI TORINO

Innanzitutto un po’ di storia. L’Istituto dell’Enciclopedia Italiana – attualmente diretta da Massimo Bray, già ministro dei Beni e delle Attività culturali – venne fondato a Roma nel 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile e realizzò, tra il 1929 e il 1937, la prima ‘enciclopedia universale’ del nostro Paese. Un monumento culturale di 35 volumi, ancora oggi disponibile, successivamente aggiornato con numerose appendici. Da sempre la Treccani è considerata la massima impresa editoriale italiana in ambito culturale, nonché una delle più importanti enciclopedie del XX secolo. Gioacchino Volpe ebbe a scrivere: «Venuta al mondo in un momento in cui il mondo guardava con molto interesse l’Italia, l’Enciclopedia è andata incontro a questo interesse, lo ha alimentato, ha fatto la sua parte per attirare il mondo verso l’Italia».

Da allora è passato quasi un secolo, ma Treccani continua a essere sinonimo di eccellenza: preziosi volumi d’arte, sontuose pubblicazioni dedicate alle città, prodotti in sintonia coi tempi come la nuova Enciclopedia per i ragazzi. Nel mese di marzo l’Istituto ha aperto la sua nuova sede nel cuore della città, significativamente in via Roma, dove torna finalmente un nome di rilievo, con un progetto che sarà a tutti gli effetti dedicato alla cultura – sono previsti numerosi eventi di altro profilo – e all’arte, con esposizioni dei grandi maestri che collaborano con Treccani. Tutto sotto l’egida di ‘Treccani via Roma 305’.

La nuova sede di Via Roma 305

Mentre, per acquistare le preziose opere del catalogo, sarà sempre attiva la rete dei ‘funzionari culturali’ che operano sul territorio esclusivamente su appuntamento. Abbiamo chiesto ad Andrea Corradini, agente generale per il Piemonte e la Valle D’Aosta, quale sia il significato di questa rafforzata presenza torinese: «La Treccani, per stare vicino alla propria clientela, per poter offrire l’assistenza e i servizi che tradizionalmente la nostra rete commerciale garantisce, è presente su tutto il territorio nazionale con sedi dislocate nelle più importanti città italiane. Per la regione Piemonte era giocoforza scegliere Torino per ospitare la sede regionale operativa, perché Torino può certamente definirsi come capitale culturale della propria regione, ricca com’è di tradizioni, storia e bellezze».

Andrea Corradini

Com’è nata ‘via Roma 305’?

«L’idea di aprire un ufficio completamente nuovo, ubicato nel centro pulsante di Torino, mi è venuta immediatamente dopo aver ricevuto il prestigioso incarico di agente generale della Treccani per Piemonte e Valle d’Aosta. Un ufficio volutamente in pieno centro storico perché vorrei diventasse una sorta di salotto culturale, di spazio aperto al pubblico, dove non solo incontrare i nostri clienti, ma anche e soprattutto promuovere la cultura, il sapere, attraverso incontri, dibattiti, mostre, per far dialogare gli scrittori, gli artisti e le persone interessate».

Il vostro nuovo prodotto di punta è dedicato ai giovani, ce ne parli?

«È con grande entusiasmo e orgoglio che la Treccani pubblica e mette a disposizione delle famiglie italiane, con figli in età scolare, la Treccani dei ragazzi. L’opera si colloca a pieno titolo nel solco della propria tradizione e missione che è, da sempre, quella di offrire strumenti adeguati alla formazione delle nuove generazioni, per avvicinarle alla conoscenza vera e certificata. Lo fa in modo innovativo, moderno, pensato e strutturato appositamente per loro. Si rivolge agli studenti del primo e secondo ciclo scolastico, parla il loro linguaggio dando informazioni chiare secondo un modello di lettura ‘stratificata’, per rendere più fruibili le voci con momenti di prima informazione e altri di approfondimento. Sempre aggiornata, perché l’acquisto dell’opera darà la possibilità di consultare, e interrogare online la versione digitale, che non ne è la mera ripetizione, ma a tutti gli effetti un’integrazione, permettendo una navigazione a misura di ragazzi, dinamica e intuitiva. In tutto 10 volumi di circa 390 pagine ciascuno, 2500 lemmi e oltre 6mila immagini, foto con accattivanti storie a fumetti legate ai lemmi presi in considerazione. Progettata dai più qualificati esperti nel settore, fornisce ai ragazzi tutti gli strumenti affinché possano diventare protagonisti in prima persona del loro futuro».

 


 


Treccani ha accompagnato la storia d’Italia seguendone da vicino le vicende, divenendone testimonianza sistematica dell’identità culturale, ma anche sicura guida nella scoperta del mondo contemporaneo, con aggiornamenti che hanno seguito da vicino le conquiste più recenti in tutti i campi del sapere.

Questo è l’Istituto dell Enciclopedia Italiana,

da 90 anni testimone dell’eccellenza tricolore.

 

 

Sito: www.treccani.it

Indirizzo: via Roma, 305

Telefono: 011.4486241

Mail: piemonte@treccani.it

 

Servizio pubbliredazionale

(Foto MARCO CARULLI)