
News
IL MERCATO CENTRALE DI TORINO SI TINGE DI VINTAGE CON VINOKILO E OFFRE UN'ESPERIENZA DI SHOPPING SOSTENIBILE, BUONA MUSICA E OTTIMO CIBO
Siamo stati all’inaugurazione di Vinokilo al Mercato Centrale di Torino il 26 gennaio, in una location moderna e affascinate, uno dei maggiori progetti di riqualificazione territoriale, urbana ed enogastronomica; un centro di aggregazione in cui cibo e cultura si fondono (non sempre con successo).
Dalle bellissime vetrate al secondo piano possiamo scrutare il mercato di Porta Palazzo, ampio, multietnico, tra i più grandi d’Europa, sempre suggestivo. Qui si apre lo Spazio Fare, un nomen omen ben descritto dal claim: «Al Mercato Centrale Torino c’è Sempre qualcosa da Fare» (anche se forse bisognerebbe far sapere meglio cosa).
La scelta del Mercato Centrale è azzeccata: i principi di sostenibilità sono declinati in parallelo a quelli di valorizzazione (e riqualificazione) del territorio, proponendo un format che combina shopping di moda sostenibile e artigiani del gustoE sempre qui è stato allestito Vinokilo, la più grande kg sale di vintage e second hand sostenibile d’Europa (scopritela per bene qua), che, come seconda tappa del suo mini tour nei Mercati Centrali d’Italia, ha scelto (dopo Firenze) proprio quello torinese. Un’interessante proposta di pop up shop con abiti usati venduti al chilo, un’iniziativa nata nel 2016 per contribuire a ridurre l’impatto ambientale dell’industria dell’abbigliamento recuperando indumenti ormai inutilizzati che vengono salvati e inseriti in un processo di rigenerazione, vendita e consumo in occasione di particolari eventi temporanei come quello di oggi.
Sposando questa filosofia, vintage-lovers e non solo possono fare shopping sostenibile spendendo una cifra fissa al chilo per 4 giorni di fila (26-29 gennaio), ma vi consigliamo di andare i primi giorni per evitare di perdervi il meglio.
La scelta del Mercato Centrale è azzeccata: i principi di sostenibilità sono declinati in parallelo a quelli di valorizzazione (e riqualificazione) del territorio, proponendo un format che combina shopping di moda sostenibile e artigiani del gusto, per far vivere un luogo recuperato e restituito alla città attraverso l’edutainment, l’intrattenimento finalizzato all’educazione. Durante le giornate della kg sale sono infatti previste diverse attività creative ed esperienziali che mettono in risalto le potenzialità della location ospitante.
Sin da oggi musica dal vivo e sonorizzazioni con DJ locali, degustazioni proposte dagli artigiani del Mercato e ospiti, ognuno con la sua unicità, per raccontare i differenti quartieri di Torino. Laboratori di serigrafia, eventi dedicati all’upcycling e allo styling, masterclass gratuite insieme al team di Cantina Social…
Un programma interessante che speriamo permetta al nostro Mercato Centrale, dalle tante (e un po’ inespresse) potenzialità, di farsi conoscere, aprirsi e crescere. Quale occasione migliore della visita di un brand mondiale ed etico come Vinokilo?