News

4 salti in Sud America

Consigli di cucina “latina” a Torino

di Francesco Valdivia

GIRARE IL MONDO RIMANENDO NELLA PROPRIA CITTÀ È UN PRIVILEGIO. A TORINO PUOI DAVVERO ASSAPORARE PRATICAMENTE OGNI GUSTO. OGGI 4 CONSIGLI (TRA I TANTISSIMI POTENZIALI) PER ESPLORARE VARI SAPORI DIRETTAMENTE DAL SUD AMERICA

I 4 salti originali erano in padella ed erano Findus. Siamo stati talmente “bombardati” da questa réclame che alla fine la locuzione è entrata nel linguaggio corrente del volgo. E, per la verità, anche in diversi titoli di articoli (più o meno riusciti).

Abbiamo quindi optato anche noi per i suddetti “salti”, e non in maniera casuale, ma perché questo micro tour tra ristoranti “latini” a Torino, lo abbiamo immaginato come un percorso gioioso, allegro, pieno di colori e suggestioni. Saltelli dunque, perché la cucina è soprattutto tanto divertimento; che con il Sud America fa sicuramente rima.

La scelta è ricaduta su alcuni consigli, opzionati per voi tra tante e valide alternative (Torino è super multiculturale, e quanto ci piace questa nostra skill), fino a giungere a questi 4. Una selezione davvero especial, che svaria tra Perù, Venezuela, Brasile e Argentina: ovviamente pensata dalla redazione per voi.

Una selezione davvero especial, che svaria tra Perù, Venezuela, Brasile e Argentina: ovviamente pensata dalla redazione per voi

Azotea

Che cos’è la cucina “nikkei”? Si tratta del nome utilizzato per intendere la cucina fusion che fa dialogare nello specifico cultura peruviana e giapponese. Una è tra le cucine più famose e diffuse del mondo (quella nipponica), l’altra è tra le “nuove” cucine più interessanti al momento. Il progetto Azotea, grazie al talento dello chef Alexander Robles, porta in tavola, dietro a piazza Vittorio, questa affascinante proposta food. Pesce dal mediterraneo, tagliato e preparato in stile giapponese, radici andine, frutta esotica… Azotea alza e di parecchio l’asticella della qualità, è il nostro primo consiglio, e pure l’unico spiccatamente fusion. Per un grande esperienza: i percorsi di degustazione.

Via Maria Vittoria, 49/B – Torino


Caribbean Bistrot

Arepas, cachapas, burritos, tostones, asado. La promessa è “caraibica”, ma la cultura è quella del Venezuela. Quel luogo magico, di confine tra Centro e Sud America. Un paese incredibile, affascinante, che ha conosciuto grande ricchezza e (purtroppo) anche grande povertà. Un territorio però di colore e movimento e allegria. Ed è quello che portano in tavola da Caribbean Bistrot. Sicuramente una proposta di cucina non conosciuta da tutti e a maggior ragione da provare perché ne vale assolutamente la pena. C’è chi giura di trovare qui i burritos più buoni mai mangiati, e tutti sono d’accordo sulla qualità della carne alla griglia. Subito in wish list.

Via Madama Cristina, 80 – Torino


Ritual – Ristorante Brasiliano

Un ristorante e anche un bar, doveroso dirlo, perché lo spirito è quello autentico brasiliano. Quindi si comincia presto, magari ci si beve un cocktail fresco, e si finisce tardi. Brasiliani di Torino lo apprezzano perché, da testimonianza, riescono qui a ritrovare l’anima della loro terra; che si sa, fa del “movimento” uno dei tratti distintivi. Si respira aria di festa da Ritual, ma soprattutto (ed è quello che interessa a noi) si mangia un’ottima picanha, vera parola d’ordine del ristorante. Cotta bene, servita su pietra, con tutti gli accompagnamenti del caso… Se amate questo genere di cucina, Ritual è un must do della città.

Piazza Emanuele Filiberto, 5 – Torino


Alpi Empanadas

Ultimo ma non per importanza un localino piccolo piccolo vicino al mercato di corso Racconigi. Alpi Empanadas è bello per due principali motivi: l’autenticità e la bontà delle sue empanadas. Osiamo: le più buone di Torino. Quello che ci piace particolarmente però è l’atmosfera. Non aspettatevi un vero e proprio ristorante (tanta gente acquista da asporto), perché fermarsi qui a mangiare è come stare da amici. Si sta stretti, si ordinano più birre del dovuto, si chiacchiera con la famiglia che di questo posto è l’anima. Fatevi raccontare le empanadas (fatte una a una, tutte “in casa”), chiacchierate di basket e Argentina… Non ve ne pentirete. Ci si lascia un pezzo di cuore qui.

Corso Peschiera, 198/B – Torino