
News
Home > Food > Percorsi Gourmet > 4 locali per godersi il Po: Consigli food vista fiume
TORNA LA BELLA STAGIONE, TORNA LA VOGLIA DI GODERSI I NOSTRI IMPEGNI GASTRONOMICI IMMERSI NELLA MAGIA DELLA NATURA. IN PARTICOLARE QUELLA “FLUVIALE”, IN CAPO ALL'AMATO FIUME PO. ECCO 4 CONSIGLI PER NON SBAGLIARE
Una rondine non fa primavera, nossignore. La primavera la fanno il primo sole, l’aperitivo che torna all’aperto, il vitello tonnato, le fragole, i pasti sul fiume. Quale fiume? Domanda scontata: il fiume del nostro cuore, il bellissimo Po un tempo Eridano (anche alla Dora si vuole bene eh).
La domanda è più che lecita, ora che pian piano si può tornare a programmare pranzi, cene e aperitivi sul fiume, quali scegliere? Ecco per voi, quattro luoghi scelti dalla redazione per godersi a pieno il nostro amato Po, con vista sulla primavera.
Torna la bella stagione e la voglia di impegni gastronomici immersi nella natura. Ecco per voi, 4 locali scelti dalla redazione per godersi a pieno il nostro amato PoRiapre finalmente il sushi nippo-brasiliano più famoso del Lungo Po. Bomaki è simbolo indiscusso della ristorazione del genere in città; lo è qui sul fiume, in piazza Carignano e lo sarà con una prossima apertura a Le Gru (indiscrezione). Telefono in una mano, appetito nell’altra: Bomaki è uno spettacolo di colori, sapori, intrecci cromatici e di gusto; tutti da fotografare e assaggiare. Impossibile non aver visto almeno una volta le bellissime composizioni di uramaki su Instagram o altrove… Bene, ora è il momento di tornare a gustarsi Bomaki anche ai Murazzi. Questo sì che fa primavera!
Via Murazzi del Po Gipo Farassino, 29 – Torino
L’Imbarchino è un luogo meraviglioso, se lo dice da solo, tramite claim… E un po’ ha ragione. Si tratta di un classico cittadino riconsegnato all’attualità, un luogo di cucina, talk, eventi, musica, poesia, intrattenimento e tanto altro. Insomma, un vero hub cittadino: culturale perché quasi tutto è cultura. Anche la buona cucina. E qui lo è: perché è semplice, dinamica, schietta, una questione di proposte “poche ma buone”; con fornitori scelti tra varie eccellenze tutte torinesi (Mollica, Quaglia, Ceni, Aldo’s Bakery…). Non poteva che uscirne un luogo ideale per godersi il fiume!
Viale Umberto Cagni, 37 – Torino
La piola sul Po a Torino ha un nome ben preciso, dato dalla somma di un fiume e un numero (strana addizione): ecco Podiciotto. Un luogo di sport e mangiate in compagnia, in cui semplicità e aggregazione comandano sul resto. La parte dedicata alla piola è proprio come le piole di una volta: piatti del giorno, semplici, a prezzi modici, buoni perché freschi; la differenza è che tutto questo affaccia direttamente sul Po. Ecco la caratteristica più romantica di Podiciotto, che vive praticamente in simbiosi col suo fiume; e che ha reso questa piola contemporanea un giovane cult cittadino.
Storia antica: un tempo qui i pescatori salivano dal fiume e si fermavano al Goffi del Lauro per farsi friggere i pesciolini che poi accompagnavano con un calice di vino. Romanticismo a livelli ineguagliati. Altri tempi. Con CasaGoffi siamo dalla parte di fiume di corso Casale, lontani dai Murazzi, e anche da quei tempi. Da marzo in poi a bordo fiume ecco tapas, pizze, buoni cocktail… Perché questi ragazzi ci sanno veramente fare. Quello che rimane di quei tempi è il fascino del sedersi a due passi dall’acqua, lungo questo tratto di fiume più silenzioso, più intimo. A CasaGoffi il Po te lo godi per davvero.