Tullio Regge, Piero Angela, Amalia Ercoli Finzi, Margherita Hack, Piergiorgio Odifreddi, Franco Malerba, Renato Dulbecco, Ilya Prigogine. Tra premi Nobel, divulgatori di fama mondiale ed esperti del settore è questo il calibro dei nomi che nel corso degli anni hanno preso parte ai GiovedìScienza, quando ancora portava il nome di MartedìScienza (correva il 1988).
Novità di questa 35esima edizione è la collaborazione con Taxi1729, giovane gruppo dedicato alla formazione e alla comunicazione scientifica. Il format è rigorosamente interattivo: per tutta la durata dell’incontro una redazione curerà il rapporto con il pubblico che potrà inviare messaggi, richieste di approfondimento e domande. A loro volta i relatori – tra cui Alessandro Barbero, fresco di una serie di conferenze online al Grattacielo Intesa Sanpaolo – potranno proporre al pubblico una serie di esperimenti atti, ad esempio, a fornire una fotografia delle opinioni delle persone connesse prima di affrontare l'argomento stesso. Ogni incontro sarà trasmesso in diretta sul sito e non sarà necessaria nessuna registrazione.
Il calendario
Giovedì 26 novembre l’esordio in diretta streaming con il matematico, logico e scrittore Piergiorgio Odifreddi per la conferenza Infinito, in cui si rifletterà su come gli scienziati del passato hanno immaginato l’illimitato nel corso della storia.
Il secondo appuntamento è previsto per giovedì 3 dicembre in compagnia dell’astrofisico, scrittore e poeta francese Jean-Pierre Luminet per la conferenza Caro universo vicino e lontano, una grande opportunità per tutti di essere trasportati alla scoperta degli esopianeti e della segreta geometria del cosmo.
Matteo Bertagni, vincitore del Premio Nazionale GiovedìScienza 2020, sarà il terzo ospite giovedì 10 dicembre con la conferenza L'arte dei fiumi, un’attenta riflessione su come riportare i fiumi allo stato naturale.
Il primo appuntamento del 2021 sarà giovedì 14 gennaio con la conferenza Pratiche agricole sostenibili solo a casa propria o su scala globale? con Michele Morgante dell’Università di Udine, Angelo Frascarelli dell’università di Perugia e Riccardo Valentini dell’Università della Tuscia.
Giovedì 21 gennaio il giornalista e saggista Giancarlo Sturloni insieme ad Antonella Viola del dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova presenteranno le dinamiche comunicative tra cambiamento climatico e pandemia nella conferenza Il rischio di annunciare un rischio.
La battaglia degli eserciti invisibili sarà la conferenza di giovedì 28 gennaio in cui Giovanni Di Perri dell’Università di Torino in compagnia del medico, giornalista scientifica Roberta Villa e di Valeria Cagno dell’Università di Ginevra presenteranno come avviene e come si sviluppa la lotta del sistema immunitario contro virus e batteri.
Giovedì 4 febbraio Andrea Moro, ordinario di linguistica generale presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia insieme a Vera Gheno, sociolinguista ed esperta di social media, tratteranno in diretta streaming la relazione tra lingua, linguaggio e società digitale Quando la parola conta più dei fatti.
Giovedì 11 febbraio riscopriremo un senso fondamentale nel mondo animale, rimosso dagli umani e costoso al ristorante: l’olfatto, con Anna D’Errico, neuroscienziata e divulgatrice scientifica nella conferenza in presenza al Teatro Colosseo Olfatto, la riscoperta del senso dimenticato.
Giovedì 25 febbraio, sempre al Teatro Colosseo in compagnia dei divulgatori e astrofisici Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio – tre giovani autori molto popolari sui social – ci si lancerà in spettacolari divagazioni astronomiche nella conferenza Chi ha paura del buio.
A concludere i 10 incontri, giovedì 4 marzo, è Alessandro Barbero, storico e scrittore, ordinario di Storia Medievale presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale, con Marco Ciardi, professore di Storia del pensiero scientifico presso l’Università di Bologna, ci accompagneranno in un viaggio tra ragione e pensiero magico nella conferenza in diretta streaming Ogni epoca ha le sue streghe: anche la nostra.
Speciale scuole
Come ormai tradizione, GiovedìScienza dedica alcuni appuntamenti alle scuole. Il 18 febbraio 2021 alle ore 10 è in calendario l’incontro Una nota di scienza in compagnia di Elisa Palazzi, ricercatrice del CNR e dell’Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, e di Andrea Vico, scrittore e divulgatore scientifico per fare un quadro definito dello stato ambientale e climatico attuale, i problemi e le possibili soluzioni che possiamo adottare per migliorare la situazione. Ospiti attesissimi anche gli Eugenio in Via di Gioia.
Il secondo appuntamento con lo Speciale Scuole si terrà giovedì 11 marzo alle ore 10 con C’è spazio per tutti insieme ad Adrian Fartade, storico della scienza e divulgatore scientifico e Luca Perri, astronomo dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e divulgatore scientifico, per parlare di uomini su Marte e sonde su esopianeti.