News

Just The Woman I Am 2021

La corsa in rosa è in virtual edition

di Riccardo D'Elicio

Primavera 2021

JUST THE WOMAN I AM È UNA FESTA PER CELEBRARE LE DONNE, PROMUOVERE UNO STILE DI VITA SANO, FAVORIRE L'INCLUSIONE E LA CONDIVISIONE. L’EDIZIONE VIRTUAL 2021 È STATA UN'OCCASIONE PER VIVERE UN'ESPERIENZA DI SPORT DIVERTENTE E UNICA, MA ANCHE E SOPRATTUTTO PER SOSTENERE CONCRETAMENTE LA RICERCA UNIVERSITARIA

Anche nel 2021 è ritornata #JustTheWomanIAm. L’ottava edizione è stata speciale, virtuale e diffusa sul territorio nazionale. Domenica 7 marzo ha preso il via la ‘Virtual Edition’, con l’obiettivo di colorare di rosa l’Italia. L’evento, che ormai da sette anni promuove la parità di genere, lo sport, la cultura del benessere, dell’inclusione, della prevenzione e sostiene la ricerca universitaria, è organizzato dal Centro Universitario Sportivo torinese in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino. Una novità per il 2021: ogni partecipante alla corsa/camminata il giorno 7 marzo, e nei giorni successivi fino a domenica 14 marzo alle ore 20, ha potuto scegliere il proprio percorso, correndo o camminando, nel luogo che più preferiva, in piena sicurezza, in uno spazio temporale dalle 7 alle 20, andando a percorrere la distanza classica di 5 chilometri. Just the Woman I Am è una festa per celebrare le donne; una festa per promuovere uno stile di vita sano; una festa per favorire l’inclusione e la condivisione.

© Sofia

Con l’edizione Virtual 2021 abbiamo invitato tutti a prendere parte a questa festa: donne e uomini, sportivi e non, runner e non, bambini e adulti, italiani e stranieri. La Virtual Just the Woman I Am è stata un’occasione per vivere tutti insieme un’esperienza di sport divertente e unica nel suo genere, ma anche e soprattutto per sostenere concretamente la ricerca universitaria, la prevenzione e i corretti stili di vita.

La donazione per l’iscrizione era di 20 euro a persona, comprensiva di maglietta, welcome bag, pettorale personalizzato e spedizione a casa; inoltre, quest’anno è stata recuperata anche l’edizione 2020. Per ogni partecipante all’evento, all’atto dell’iscrizione, è stato inserito sulla pagina dedicata del sito www.torinodonna.it, un marker sulla piantina dell’Italia in corrispondenza della città da cui si è preso parte alla corsa/camminata. Ogni soggetto che ha deciso di sostenere la ricerca ha contribuito a colorare l’Italia. Dopo la corsa/camminata tutti i partecipanti hanno avuto la possibilità di condividere la propria partecipazione e il sostegno alla ricerca postando sui propri canali social una foto con il proprio obiettivo raggiunto.

Questo fino alle ore 12 di domenica 14 marzo, con gli hashtag #torinodonna2021, #justthewomanIam2021, #sceglidinonmancare, per contribuire a ricreare virtualmente la piazza di Just the Woman I Am.
Quella del 2021 è stata un’edizione virtuale, nuova, ma che ha subito riscosso molte richieste a livello nazionale e internazionale. Sono infatti arrivate iscrizioni dal Giappone, dalle Maldive, dalla Francia, dalla Svezia, dalla Germania, dagli Sati Uniti e dallIndia. Sicuramente nei prossimi anni si porterà avanti la formula virtuale, che verrà affiancata a quella in piazza, quando questo sarà possibile. Inoltre, la FISU è al fianco dell’evento, e questo vuol dire raggiungere università in tutto il mondo.


Anche il CUSI, Centro Universitario Sportivo Italiano, ha dato il patrocinio, il che vuol dire collegare i CUS del nostro Paese per colorare di rosa l’Italia. Quando si potrà, Torino ritornerà rosa, con un collegamento virtuale che renderà questo evento internazionale. Infine, con i fondi raccolti dalla manifestazione, a partire dal 2016, il sistema universitario ha organizzato, a cadenza biennale, le Unito- Polito Conference Series in Cancer.

Federico Bussolino

Nel mese di marzo 2021, dal 9 all’11, si è svolto il terzo convegno scientifico, accreditato ECM, dal titolo Nanoscience in Cancer Immunotherapy’: programmato anch’esso in modalità telematica, ha avuto come referenti il professor Federico Bussolino per l’Università degli Studi di Torino e il professor Eugenio Brusa per il Politecnico di Torino.

Eugenio Brusa

Ad aprire il convegno scientifico, nella serata dell’8 marzo, è stato lo spettacolo Le donne della scienza’, trasmesso in streaming, organizzato da Università di Torino, Politecnico di Torino e Centro Universitario Sportivo torinese.
Sabato 6 marzo si è svolta la giornata dedicata alla piazza virtuale: grazie all’organizzazione di webinar, in programma dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, si sono susseguiti interventi della durata di 30 minuti (di cui 10 per domande/ risposte con il pubblico) dedicati alla prevenzione. Tutti gli incontri erano gratuiti, previa prenotazione, e fruibili anche in modalità asincrona dopo l’evento.


«Lo sport come fattore di rinascita per Torino»
Leggi l’opinione di Riccardo D’Elicio, presidente CUS Torino, maggio 2020