News

Archivi

di Riccardo D'Elicio

Lo sport incontra la montagna

Torino, estate 2019

L’attività fisica nel periodo estivo è fortemente legata al territorio, in particolar modo quello montano. Per questo motivo il Centro Universitario Sportivo torinese ha scelto di tornare a Bardonecchia, dopo un anno di pausa, per la XX edizione del Concerto in Altura. L’evento si terrà domenica 28 luglio nella suggestiva cornice di Pian del Sole, in ricordo del giornalista RAI Mario Pisano, e sarà realizzato con il contributo del Comune di Bardonecchia. Una manifestazione imperdibile all’insegna della buona musica, circondati dalle montagne a quota 1500 metri di altitudine. Il concerto è gratuito e l’inizio è previsto alle ore 11 con la Sichuan Philarmonic Orchestra: tra le più rappresentative di tutta la Cina, vanta oltre 40 anni di attività e sarà diretta dal Maestro Lorenzo Tazzieri.

Una nuova rubrica per celebrare Torino città del libro e delle parole. Proveremo a raccontarla proprio aiutandoci con le parole e i libri che l'hanno attraversata e l'attraversano. Senza timore di avvicinare il sacro al profano

Nato a Genova nel 1985, Tazzieri è uno dei più accreditati esponenti della nuova generazione italiana di direttori d’orchestra: a soli 33 anni, è direttore principale della Tokyo Metropolitan Opera Foundation, direttore artistico del Genoa International Music Youth Festival e dell’Amman Opera Festival, primo festival operistico fondato nel mondo arabo. Recentemente, è stato il più giovane musicista insignito dal sindaco di Genova e dalla presidente del Senato della Repubblica italiana del titolo di ambasciatore di Genova nel mondo.

Proveremo a raccontare Torino aiutandoci con le parole e i libri che l’hanno attraversata e che l’attraversano. Immagineremo Natalia Ginzburg in dialogo con Cesare Pavese, Italo Calvino con Primo Levi, Fruttero & Lucentini con Giovanni Arpino… ma non mancheranno le parole di Gianni Agnelli e Sergio Marchionne, don Bosco e Pier Giorgio Frassati, Gipo Farassino e Fred Buscaglione, Bruno Caccia e Fulvio Croce, senza timore di avvicinare il sacro al profano. Incontreremo scrittori e imprenditori, artisti e religiosi, sportivi e cantanti, personaggi celeberrimi e personaggi da riscoprire, tutti accomunati da Torino e da una visione del mondo che trova in Torino la sua origine, ma nelle parole che si fanno azione la sua sublimazione. Parole scritte, parole urlate, parole sussurrate, parole immaginate, parole cantate, parole colorate ma, soprattutto, parole scolpite e indelebili. Parole da non dimenticare.